Attualità

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici | VIDEO

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15 Aprile 2025

Cicerale incontro ceci

Si è tenuto stamattina, presso il Comune di Cicerale, un evento dedicato alla semina dei celebri ceci locali e al progetto di Turismo delle Radici, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso Italea Campania. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Pro Loco cittadina, ha visto una sentita partecipazione della comunità e dei bambini della scuola primaria.

Ritorno alle antiche pratiche di semina nei campi

La mattinata è iniziata con un coinvolgente laboratorio pratico nei campi, dove i partecipanti hanno potuto sperimentare le tecniche di semina tradizionali del cece di Cicerale: “a solco” e “a spaglio”. A guidare le operazioni, con preziosi consigli, è stata Giovanna Voria, illustre cittadina e Ambasciatrice della Dieta Mediterranea.

Convegno illustrativo sul progetto di Turismo delle Radici

Successivamente, l’attenzione si è spostata all’interno del Comune per un convegno che ha illustrato il progetto intrapreso dall’amministrazione di Cicerale nell’ambito del Turismo delle Radici. Questo percorso, come evidenziato durante l’incontro, si concluderà con ulteriori appuntamenti significativi per il paese.

Interventi istituzionali e di esperti del territorio

Diversi relatori hanno contribuito al convegno, tra cui Giorgio Ruggiero, Sindaco di Cicerale; Chiara Valva, Assessore del Comune di Cicerale; Maria Rosaria Valente, Pro Loco Cicerale; Giovanna Voria, Chef e Ambasciatrice Dieta Mediterranea; Yuri Buono, Responsabile Comunicazione Italea Campania; e Michele Cammarano, Presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania.

Degustazione delle eccellenze gastronomiche locali

A conclusione degli interventi, si è tenuta una degustazione di prodotti tipici di Cicerale, sapientemente preparati da Giovanna Voria e dalle sue collaboratrici. Protagonista indiscusso è stato il cece, affiancato da altre specialità locali come frittelle di borragine, sformati di zucca e fagioli, bruschette con erbe spontanee e fiori eduli, fave e cicoria. L’evento ha rappresentato una celebrazione della ricchezza enogastronomica e del potenziale delle aree interne della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home