Attualità

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Alessandra Pazzanese

12 Aprile 2025

È allarme lupi nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il grido di allarme arriva dagli allevatori: “Ad agosto i lupi hanno aggredito il mio gregge creandomi tantissimi danni, pochi giorni fa è accaduta la stessa cosa.

Il grido d’allarme degli allevatori

Io e tanti altri allevatori siamo disperati, ci chiediamo se vale la pena continuare ad investire in queste attività rurali” a parlare è Nicola Tierno trentenne che ha investito i suoi risparmi per riprendere un’attività che ben si sposa con la vocazione rurale di Monteforte e del Cilento, un’attività che ora, a causa dei danni provocati dagli attacchi dei lupi, fa fatica a portare avanti: i lupi aggrediscono ovini, bovini e caprini abbattendo, puntualmente, decine e decine di capi. Gli allevatori stanno cercando di difendersi in ogni modo in linea con la tutela dell’animale, ossia cercando di seguire il gregge in ogni spostamento, dotando il bestiame di gps per controllare sempre dove si trova il gregge, dotandosi di cani capaci di non far avvicinare i lupi eppure il fenomeno non si arresta, anzi sembra peggiorare nel tempo.

Fenomeno preoccupante sul territorio

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno, si tratta di somme non sufficienti a coprire le spese per la perdita dell’animale e le spese per averlo allevato, somme così basse che tanti allevatori nemmeno ne fanno domanda. “Non posso negare che se continuiamo cosi la mia piccola azienda, come quella di tanti miei concittadini, dovrà chiudere, molto agricoltori e allevatori già soffrono per la forte presenza di cinghiali sul territorio, ora il lavoro è anche messo a rischio dai lupi, non ce la facciamo più ” ha continuato Nicola.

Il fenomeno è preoccupante anche per un altro aspetto: i lupi si stanno avvicinando sempre di più al centro urbano tanto che molti hanno paura di lasciare i bambini da soli, poche sere fa a pochi passi dal bar della piazza di Monteforte ne è stato avvistato uno, dapprima un residente ne aveva scorti due davanti alla sua abitazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home