Alburni

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Comunicato Stampa

8 Aprile 2025

Roscigno Vecchia

Il comune di Roscigno ha presentato la candidatura del progetto di riqualificazione e rigenerazione del borgo di Roscigno Vecchia al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione di Piani di Sviluppo dedicati ad aree dismesse o in stato di abbandono. L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio.

InfoCilento - Canale 79

L’obiettivo

L’intervento mira a valorizzare il borgo attraverso un’ampia azione di riqualificazione degli spazi pubblici e di recupero del patrimonio storico e architettonico, accanto all’incentivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali volte a creare nuove opportunità lavorative. Il progetto ha come obiettivo primario il contrasto allo spopolamento e la conservazione del ricco patrimonio culturale e paesaggistico della zona, nel rispetto delle sue tradizioni e della sua identità storica.

Il Piano prevede azioni integrate per la promozione del patrimonio archeologico e culturale del territorio, con particolare attenzione all’area di Roscigno-Monte Pruno. L’incremento dei flussi turistici, il miglioramento dell’offerta culturale e la creazione di nuove prospettive economiche sono al centro della strategia di sviluppo delineata.

Un ruolo chiave è assegnato alla componente archeologica, elemento distintivo dell’offerta culturale locale, grazie alla presenza del sito archeologico di Monte Pruno e della valletta di Cuozzi. A tal fine, il Piano conferma la realizzazione di importanti collaborazioni, tra cui: prosecuzione degli scavi archeologici nel Parco, in virtù di un accordo tra il Ministero della Cultura e l’Università degli Studi di Napoli Federico II; un’intesa tra il Comune, la Fondazione Monte Pruno e il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università Federico II per il supporto alla ricerca archeologica; un nuovo allestimento del Museo Archeologico, in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino; un accordo tra il Comune e la Fondazione Monte Pruno per la gestione di eventi e attività finalizzati alla promozione del territorio.

Gli interventi

  • il recupero di un edificio pericolante per la sua trasformazione in un punto di ristoro nel Borgo di Roscigno Vecchia;
  • la riqualificazione del primo piano dell’Edificio Museo Archeologico, destinato ad alloggi per studenti e ricercatori;
  • il restauro di percorsi e aree verdi lungo via XX Settembre e il recupero dell’antico sentiero Roscigno Vecchia-Casalicchio-Monte Pruno;
  • la realizzazione di un’infrastruttura per il maneggio, finalizzata ad ampliare l’offerta culturale e sportiva;
  • lo sviluppo di servizi innovativi nel settore turistico e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Le risorse finanziarie

  • fondi stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per un totale di 4.303.788,21 euro;
  • risorse della Fondazione Monte Pruno, destinate all’avvio e alla promozione delle attività, nonché alla ricerca e agli studi archeologici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home