Attualità

Roccadaspide: focus sulla sicurezza stradale per gli studenti dell’IIS “Parmenide” | VIDEO

Un incontro per sensibilizzare i giovani sull'importanza del tema

Alessandra Pazzanese

1 Aprile 2025

Le recenti notizie di cronaca arrivate da Roccadaspide riguardo agli incidenti stradali hanno scosso tutti i cittadini. La morte di Luca Minella e Samuel Auricchio, di venticinque e ventiquattro anni, strappati alla vita troppo presto in seguito al drammatico incidente stradale avvenuto sulla Strada Statale 166 degli Alburni pochi giorni fa rappresenta solo l’ennesima tragedia accaduta su quella strada, nel 2018 a perdere la vita altri due giovani di Roccadaspide, Vincenzo Pepe e Pasquale D’Agosto, gli incidenti, anche non mortali, non si contano più e le vittime, rientrate a far parte di un elenco lunghissimo, sono tante.

Focus all’Istituto Parmenide

Per sottolineare l’importanza della sicurezza stradale e sensibilizzare sul tema, ma anche per ricordare i loro amici scomparsi a causa di drammatici incidenti, i giovani studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Parmenide” di Roccadaspide, ieri, hanno deciso di destinare le ore della loro assemblea d’Istituto ad un focus sull’argomento.

Gli interventi

A partecipare all’importante incontro, tenutosi davanti a circa ottocento studenti, la dirigente scolastica, Rita Brenca, il Responsabile della Polizia Municipale di Roccadaspide, Giuseppe Miano e il delegato alla sicurezza del Comune di Roccadaspide, Franco D’Angelo. I lavori sono stati coordinati dagli studenti Emanuel Grimaldi, rappresentante d’Istituto e del Comitato Studentesco e Marco Pepe, segretario del Comitato Studentesco tanto attivo, fratello di Vincenzo Pepe, vittima della strada a soli 18 anni e tanto attivo sul tema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home