Attualità

Trentinara, didattica innovativa: raccolta fondi per l’acquisto degli arredi

Le aule verranno personalizzate per ogni materia, e quindi non saranno assegnate alla classe, ma bensì ai docenti

Antonio Pagano

28 Marzo 2025

A Trentinara è partita una raccolta fondi per l’acquisto di arredi innovativi che verranno utilizzati per un nuovo progetto di didattica all’avanguardia, nel quale le aule sono viste come un ambiente attivo di apprendimento.

Un nuovo progetto didattico

L’Istituto comprensivo I.C. Carducci di Capaccio Capoluogo ha deliberato l’adozione del modello DADA (acronimo di Didattiche per Ambienti Di Apprendimento), per le scuole di Trentinara a partire dall’anno scolastico 2025-26, prevedendo una nuova modalità organizzativa e didattica.

In questo sistema organizzativo, le classi non sono più fisse all’interno della stessa aula, ma ruotano ad ogni cambio dell’ora verso un ambiente di apprendimento dedicato alla specifica disciplina scolastica. Questo approccio dinamico e fluido considera gli spostamenti degli studenti come uno stimolo “energizzante”, che favorisce la capacità di concentrazione, come testimoniato da accreditati studi neuro scientifici.

La raccolta fondi

Per preparare la scuola a questa rivoluzione i docenti si sono attivati ad organizzare al meglio le proprie aule disciplinari, ma è ancora necessario l’acquisto di arredi innovativi. La raccolta fondi persegue l’obiettivo di raggiungere la cifra necessaria per l’acquisto degli arredi.

Dal sindaco Rosario Carione un invito a contribuire per raggiungere l’obiettivo: “Stiamo rendendo più sicura e più bella la nostra scuola. Tutti noi possiamo dare un piccolo contributo per poter acquistare arredi utili per un nuovo progetto di didattica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home