Cilento

Elezioni 2019 a Capaccio Paestum, presunto accordo tra Alfieri e Squecco: “a questo signore l’ho fatto eleggere io” | VIDEO

Alfieri protagonista ma anche vittima di un accordo per vincere le elezioni a Capaccio Paestum: “lo dovete scannare”. Sopralluogo ad Agropoli per un attentato

Ernesto Rocco

28 Marzo 2025

Franco Alfieri

Il 53% delle preferenze contro il 46% dello sfidante Italo Voza: questo l’esito del ballottaggio del giugno 2019 che portò Franco Alfieri, con 6221 voti, a essere eletto per la prima volta sindaco di Capaccio Paestum. Un risultato significativo, ancor di più se letto insieme al dato del primo turno, nel quale Alfieri riuscì quasi a doppiare gli sfidanti con 6459 voti, pari al 47,59% delle preferenze, rispetto al 27% di Italo Voza (3686 voti) e al 25,4% di Vincenzo Sica (3457 voti).

Il focus della Procura

Secondo gli inquirenti, il risultato elettorale potrebbe essere stato influenzato da un accordo con Roberto Squecco, condannato in via definitiva per associazione per delinquere di tipo mafioso e considerato “esponente dell’ala imprenditoriale del clan Marandino”.

L’accordo elettorale

Squecco avrebbe chiesto4, di salvare il lido Kennedy dall’abbattimento in cambio del sostegno elettorale.

Sarebbe stato lui ad allestire l’ottava lista a sostegno del candidato primo cittadino. Una lista che poi ottenne ben 865 voti. Un numero importante tanto che, come scrive il gip Annamaria Ferraiolo nella sua ordinanza, riuscì ad «assumere un ruolo decisivo per l’elezione del sindaco» e permise alla moglie di Squecco, Stefania Nobili di diventare capogruppo di maggioranza. In una conversazione agli atti dell’inchiesta, Squecco disse: «Io a questo signore io l’ho fatto eleggere, io l’ho portato qua, aveva fallito ad Agropoli, io l’ho preso da là e l’ho portato qua».

Celebre, all’indomani delle elezioni, fu poi la contestata sfilata di ambulanze, che sarebbe promossa proprio da Roberto Squecco, per celebrare il risultato.

Le minacce e l’ipotesi di un attentato

Alfieri, tuttavia, sarebbe stato anche vittima di questo presunto accordo elettorale, poiché l’iter per l’abbattimento della struttura non venne fermato. Tramite Antonio Bernardi, agente di polizia municipale e già candidato sindaco, e Michele Pecora, dipendente comunale, Alfieri avrebbe ricevuto minacce esplicite rivolte dallo Squecco e avrebbe rischiato addirittura un attentato, commissionato a tre soggetti di Baronissi (Antonio Cosentino e Domenico De Cesare con il figlio Vincenzo). «Lo dovete uccidere, scannare, legare ad una macchina». Queste le parole di Squecco emerse in un’altra intercettazione.

L’obiettivo era un attentato dinamitardo, una bomba sotto la sua auto, senza il politico a bordo, perché il committente voleva di costringere Alfieri a dirgli: «Robè ma che mi sta succedendo…». Qualcuno propose addirittura di accoltellarlo, Squecco disse di no. Venne organizzato un sopralluogo nei pressi del distributore di benzina ad Agropoli dove Alfieri ogni mattina, uscito da casa da Torchiara, parcheggiava la sua auto per incontrare amici, politici, imprenditori. L’accordo economico venne raggiunto ma, sul lungo termine, non si concretizzò. «I primi soldi che incasso sono i vostri» disse Squecco. Ma quell’incertezza nei pagamenti non convinse i baronissesi e l’attentato saltò. 

La posizione di Maria Rosaria Picariello

Tra gli arrestati figura pure Maria Rosaria Picariello, la più votata nel 2024 con 1179 voti (elezioni su cui non risultano contestazioni). Picariello, secondo gli inquirenti, sarebbe stata a conoscenza delle minacce ad Alfieri. Tuttavia, le viene contestato il reato di favoreggiamento per aver fornito dichiarazioni mendaci e omissive alla Polizia Giudiziaria, aiutando Squecco, Bernardi e Pecora a eludere le indagini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Lustra, Luigi Guerra

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia del cantautore e musicoterapeuta Giancarlo di Muoio

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

U.S. Agropoli verso i playoff: per i delfini 2 risultati su 3

Lo stadio “Raffaele Guariglia” sarà il palcoscenico infuocato di un evento da non perdere nella giornata di domenica 11 maggio, alle ore 16.30

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Torna alla home