Attualità

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Comunicato Stampa

24 Marzo 2025

Andrea Volpe

Un importante passo avanti per il riconoscimento e il sostegno delle Pro Loco in Campania. Oggi, alle 14, presso il Consiglio Regionale a Napoli, si terranno le audizioni relative alla proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Andrea Volpe, maturata sul campo e frutto dell’ascolto dei territori in questi anni. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di queste associazioni nella promozione turistica e culturale del territorio.

Le audizioni

Le audizioni, che si svolgeranno presso la III Commissione Consiliare Permanente Attività Produttive – Programmazione, Industria, Commercio, Turismo, Lavoro ed altri settori produttivi della Consiglio Regionale della Campania, costituiscono un momento cruciale nel percorso legislativo. Durante la giornata, interverranno l’Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo Felice Casucci, il Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo Rosanna Romano, i rappresentanti dell’UNPLI, dell’EPLI e delle Pro Loco.

L’obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.
La fase successiva al ciclo di audizioni prevede la stesura definitiva del testo normativo, che sarà sottoposto al vaglio della Commissione prima di essere portato in aula per la discussione e il voto. Una volta approvata, la legge entrerà poi nella fase attuativa, che includerà la definizione di regolamenti e decreti attuativi per permettere alle Pro Loco di accedere ai benefici previsti.

La proposta di legge

“Norme per la promozione, la valorizzazione e il sostegno delle Pro Loco della Campania. Modifiche alla legge regionale 08 agosto 2014, n.18 (Organizzazione del sistema turistico in Campania)”, Testo Unificato Reg. Gen. 334 e 391, frutto del lavoro di squadra di Volpe con i consiglieri Corrado Matera e Giovanni Mensorio, riconosce il ruolo fondamentale delle 556 Pro Loco operanti nei 554 comuni della regione. Queste associazioni, costituite da volontari, sono pilastri della promozione delle tradizioni locali, della valorizzazione dei prodotti tipici e della tutela del patrimonio culturale e ambientale, generando un impatto socioeconomico significativo e stimolando le economie locali. «Le Pro Loco sono il cuore pulsante delle nostre comunità, custodi delle nostre tradizioni e promotrici del territorio. Questa legge intende fornire loro gli strumenti necessari per continuare a svolgere il loro prezioso lavoro con maggiore efficacia e riconoscimento istituzionale. Ringrazio in modo trasversale tutti i colleghi che l’hanno sottoscritta», dichiara Volpe. Tra le misure previste dalla legge ci sono l’istituzione di un Albo Regionale delle Pro Loco, procedure semplificate per l’iscrizione e l’accesso ai contributi regionali, e nuove forme di sostegno per le attività di promozione turistica e culturale.

Il tour

Parallelamente alle audizioni istituzionali, il Consigliere Volpe avvierà un nuovo tour, tappe per macro aree regionali con l’obiettivo di confrontarsi direttamente con i volontari, raccogliere le loro istanze e promuovere l’importanza della proposta di legge a livello locale. «Il confronto diretto con le realtà locali è fondamentale per comprendere appieno le necessità delle Pro Loco e per costruire insieme un percorso legislativo che risponda alle loro reali esigenze», aggiunge Volpe.
Questo percorso toccherà diverse realtà territoriali, evidenziando le peculiarità e le esigenze specifiche di ciascuna comunità. Le Pro Loco rappresentano un patrimonio prezioso per la valorizzazione del territorio, e fare rete tra loro significa unire forze, condividere esperienze e sviluppare progetti comuni per una promozione più efficace e inclusiva. L’incontro diretto con i rappresentanti sarà inoltre un’occasione per anticipare le modalità con cui, una volta approvata la legge, le associazioni potranno beneficiare delle nuove opportunità offerte dal provvedimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home