Attualità

Roccadaspide piange Luca Minella: questa mattina l’ultimo commosso saluto | VIDEO

Per lui palloncini bianchi, cartelloni e un lunghissimo corteo partito dalla sua casa di via Pedaline Fonte e giunto fino in Chiesa

Alessandra Pazzanese

24 Marzo 2025

Luca Minella, funerale

Sono giorni difficilissimi per Roccadaspide. Anche oggi la Chiesa di San Giuseppe di Fonte ha accolto, per l’ultimo saluto, una bara bianca, la bara in cui riposa Luca Minella, venticinquenne, vittima dell’incidente stradale avvenuto proprio a Fonte, la sua frazione, che venerdì sera ha strappato alla vita anche Samuel Auricchio, dí ventiquattro anni.

Il rito funebre

La messa è stata officiata da Don Cosimo Cerullo e Don Luigi Quaglia. Tanti rappresentanti delle istituzioni, delle Forze dell’Ordine, del mondo dell’associazionismo e della scuola si sono ritrovati, ancora una volta in poche ore, a dare l’ultimo saluto ad un ragazzo sorridente, amico di tutti, buono e gran lavoratore. Faceva il cameriere Luca ed era pieno di vita. In tanti, ora, ne piangono l’assenza. Per lui palloncini bianchi, cartelloni e un lunghissimo corteo partito dalla sua casa di via Pedaline Fonte e giunto fino in Chiesa.

L’omelia

“Altro grande dolore oggi, pronunciamo parole di conforto per tutti, specie per la sua mamma, il sorriso di Luca era sempre sul suo volto, dobbiamo credere in Dio che può dare forza e coraggio. I giovani sono il futuro e non sappiamo perché il destino ci ha strappato Luca, dobbiamo solo credere che ora è in Paradiso” ha affermato Don Luigi “La sua giovinezza non è finita, rifiorirà in Paradiso, è difficile comprenderlo, lo so” ha ribadito anche Don Cosimo. Ancora una volta in lacrime il sindaco Gabriele Iuliano ha parlato alla comunità: “È impressionante lo stato di devastazione che in questo momento sentiamo nel cuore e nell’anima. Siamo tutti annichiliti e più deboli, dobbiamo trovare le parole per comunicare ai genitori, ai familiari a tutti gli amici, ai nonni, a tutte le persone care di Luca per esprimere loro la solidarietà di tutta la nostra comunità. Vi saremo sempre vicini con la speranza e, forse, la certezza che questa partecipazione cosi forte, convinta e spontanea possa trasformare questo dolore immenso in uno spirito di comunità consentendovi ancora di guardare al futuro. Luca non è più con noi, ma Luca vive e resta, è presente nell’animo di ognuno perché quello che resta immutato ed eterno è quello che Luca è stato. Resta la sua bontà. la sua gentilezza, il rispetto che aveva verso tutti, la sua risata straripante, il candore di un ragazzo educato e allegro, la sua integrità morale”.

Le parole del fratello Raffaele

Applausi e lacrime, al termine della messa Raffaele, fratello maggiore di Luca, ha letto la sua lettera straziante per il suo fratellino: “Mi avevi detto che per me ci saresti sempre stato e so che sarà così” queste le parole, tra le altre, che Raffaele ha pronunciato in lacrime. Prima dell’uscita della bara bianca dalla Chiesa per Luca, un suo amico, ha cantato “Destinazione Paradiso” di Gianluca Grignani dedicandogliela.

Il cordoglio di amici e familiari

Palloncini bianchi, magliette con dedica e la foto di Luca che sorride, come faceva sempre, striscioni che ricordano il senso della parola “amicizia” e dolore, dolore, dolore per dire “Ciao” per l’ultima volta ad un ragazzo che si è fatto tanto amare da tutti. Luca ha lasciato la mamma Maria, il papà Francesco, il fratello Raffaele, la sorella Carmen, la cognata Patrizia, la fidanzata Ilenia, il nipotino Francesco, i nonni Gaetano Scorziello e Filomena D’Angelo e una comunità affranta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home