Curiosità

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20 Marzo 2025

Primavera

Finalmente è arrivata la primavera! L’equinozio di primavera 2025 è avvenuto oggi, mercoledì 20 marzo alle ore 10:01, segnando l’inizio ufficiale della nuova stagione, portando con sé la promessa di rinascita e rinnovamento.

InfoCilento - Canale 79

Perché la data varia?

A differenza di quanto molti credono, la data dell’equinozio non è fissa. Essa oscilla tra il 19 e il 21 marzo a causa della discrepanza tra l’anno solare e l’anno del calendario gregoriano. La Terra impiega circa 365,25 giorni per compiere un’orbita completa attorno al Sole, e gli anni bisestili sono stati introdotti per compensare questo quarto di giorno aggiuntivo. Tuttavia, questa correzione non è perfetta, e le piccole variazioni si accumulano nel tempo, influenzando la data dell’equinozio.

Significato astronomico

L’equinozio si verifica quando il Sole si trova direttamente sopra l’equatore terrestre, facendo sì che il giorno e la notte abbiano approssimativamente la stessa durata in tutto il mondo. Questo evento segna il momento in cui l’emisfero boreale inizia a inclinarsi verso il Sole, portando a un graduale aumento delle ore di luce.

Impatto sull’ambiente e l’agricoltura

L’equinozio di primavera ha un impatto significativo sull’ambiente e sull’agricoltura. Con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, la natura si risveglia dal letargo invernale. Le piante iniziano a germogliare, gli animali emergono dalle tane e gli agricoltori si preparano per la semina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home