Attualità

Atena Lucana: al via laboratori gratuiti sul patrimonio culturale e naturale, ecco come partecipare

Attivati due laboratori, ecco quali e come partecipare

Redazione Infocilento

19 Marzo 2025

Atena Lucana

Pubblicata la call per candidarsi alle Opera Paese_Lab, due residenze/laboratorio, completamente gratuite, riservate a 16 studenti (8 per ogni laboratorio) e dedicate a , tra fotografi, artisti, designer, progettisti e ricercatori, curate da due delle realtà più interessanti operanti nel mondo della fotografia contemporanea: Fabio Barile e Studio Figure (Giuseppe Faniza e Giulia Ticozzi).

Opera Paese_Lab è uno degli interventi promossi dal progetto “Archivio Atena”, un progetto del Comune di Atena Lucana coordinato da Alessandro Imbriaco e che prevede la realizzazione di produzioni artistiche sul territorio del Vallo di Diano basate sulla collaborazione fra autori e studenti nella realizzazione di una campagna fotografica attraverso un’attività laboratoriale.

I due laboratori attivati sono

Lune nei pozzi”, condotto da Studio Figure di Giulia Ticozzi e Giuseppe Fanizza che si terrà dal 28 aprile al 4 maggio 2025 ad Atena Lucana;

Vertical Atlas”, condotto da Fabio Barileche si terrà dal 9 maggio al 18 maggio 2025 ad Atena Lucana.

Come partecipare

Per poter partecipare alla call pubblica sarà necessario inviare un portfolio (formato pdf, max 20 pagine, max 5mb), un’idea di progetto  intorno al tema da indagare (min. 1500 battute), una bio (max 500 battute) e l’allegato B (Modello A) all’indirizzo mail prot.atena@asmepec.it con in copia info.archivioatena@gmail.com 

L’unico requisito richiesto è la maggiore età e non aver compiuto ancora 36 anni all’atto di pubblicazione dell’avviso. È possibile inviare la candidatura ad un solo laboratorio. Le candidature devono essere inviate entro le ore 24.00 del 02 Aprile 2025. La selezione avverrà sulla base dei materiali presentati (CV, portfolio e proposta progettuale). Le candidature saranno valutate dal delegato R.U.P., dal coordinamento artistico di Archivio Atena e dagli artisti docenti. La partecipazione è gratuita e i costi di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Tutte le info e il bando sono disponibili su www.archivioatena.com e sull’albo pretorio del sito del Comune di Atena Lucana.

LUNE NEI POZZI – STUDIO FIGURE per OPERA PAESE_LAB

Una singola storia di desiderio, fortuna, realizzazione e felicità – o specularmente gli ostacoli incontrati per ottenerli – legata ad un pozzo di Atena Lucana sarà raccontata attraverso la fotografia, sottolineando gli aspetti più poetici legati alla tradizione folklorica e magica.

Ad una introduzione sul progetto e sulla ricerca che Studio Figure porta avanti, seguirà una prima parte teorica in cui si illustreranno alcune pratiche fotografiche consolidate utilizzate da altri autori ed artisti. Nella seconda parte ai partecipanti verrà chiesto di interpretare liberamente il tema dei pozzi utilizzando una pratica fra quelle discusse o applicandone una propria. 

Il risultato del laboratorio è un insieme di storie che, pur avendo linguaggi e narrazioni diverse e personali, verranno uniformate in un “contenitore” comune.Contestualmente verrà prodotto un inventario – simbolico e non esaustivo – dei pozzi di Atena Lucana.

BIO STUDIO FIGURE

Studio Figure è nato a Milano nell’aprile 2021 quando Giulia Ticozzi e Giuseppe Fanizza hanno unito le proprie competenze in fotografia per occuparsi di tutte le fasi del progetto visivo, dalla ideazione al display. In collaborazione con istituzioni culturali, terzo settore ed editoria, Studio Figure indaga diversi temi fra cui il paesaggio sociale, le dinamiche di confine, il patrimonio culturale e i sistemi di produzione. Giulia Ticozzi è docente presso lo IED di Torino e Giuseppe Fanizza presso la NABA di Roma.

VERTICAL ATLAS – FABIO BARILE per OPERA PAESE_LAB

Il paesaggio è solitamente percepito nel suo sviluppo orizzontale davanti ai nostri occhi. Ma cosa accade se lo intendiamo come un elemento che si sviluppa lungo un asse verticale, con narrazioni che si estendono dalle profondità del sottosuolo fino ai rilievi montuosi? Il laboratorio prende come riferimento l’idea di verticalità, analizzando il concetto di stratificazione e interscambio tra i livelli del paesaggio. Dal sottosuolo della Grotta dell’Angelo, attraversando l’altopiano di Diano, fino alle montagne che circondano Atena Lucana, ogni strato viene concepito come un racconto autonomo ma interconnesso con gli altri. A ogni partecipante verrà assegnata un’altitudine specifica, intesa non solo come un’area geografica, ma come un “piano” di esplorazione e intervento creativo. I progetti, sviluppati in questo contesto, dialogheranno tra loro, creando una rete di interazioni che valorizza la complessità e la ricchezza della verticalità del territorio.

BIO FABIO BARILE

Fabio Barile (1980) è un artista visivo e docente di fotografia che focalizza il suo lavoro sullo studio dei fenomeni complessi, partendo dall’osservazione dell’erosione delle coste e del paesaggio geologico e strutturando negli anni un utilizzo della fotografia come strumento filosofico di analisi della realtà. È docente presso lo IED di Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home