Attualità

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Comunicato Stampa

19 Marzo 2025

Coldiretti Campania

Agricoltori, sindaci e tanti giovani preoccupati nella marea gialla che ha sfilato per le strade di Parma, in difesa della salute pubblica dai pericoli delle nuove frontiere verso le quali sembra avviarsi l’alimentazione globale. Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo.

InfoCilento - Canale 79

Il commento

“Sarà proprio l’Efsa a dover valutare le richieste di autorizzazione dei cibi cellulari creati in laboratorio, per questo siamo qui. Non per manifestare contro ma per chiedere che tutto ciò che di alimentare viene creato in laboratorio sia trattato come farmaco e non come un nuovo cibo” spiega il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli. Sono oltre duecento gli agricoltori della Campania che hanno sfilato fra i ventimila provenienti dal resto d’Italia. Con loro i vertici provinciali e regionali di Coldiretti e il vicepresidente nazionale Gennarino Masiello.

“La nostra è una mobilitazione permanente, per salvaguardare la sovranità alimentare europea e nazionale, assicurando il diritto di accesso al cibo a tutti i cittadini. Siamo a Parma per una manifestazione difensiva al seguito del nostro Presidente Nazionale Ettore Prandini e del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo. Insieme vogliamo difenderci da chi attacca le nostre magnifiche produzioni con regolamenti ideologici o creando cibi in laboratorio” aggiunge il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.

In piazza oltre 1000 Comuni

L’occasione è il momento giusto per fare il punto sulle battaglie di Coldiretti che da tempo chiede scelte coraggiose alla commissione europea. “Risorse adeguate a sostenere il settore agricolo europeo da destinare solo ai veri agricoltori. Meno burocrazia per gli imprenditori e maggiore precisione nella compilazione delle etichette con l’obbligo di indicare i Paesi di origine degli alimenti” prosegue Ettore Bellelli.

In piazza a sostenere l’iniziativa, oltre 1000 comuni rappresentati con molti gonfaloni provenienti da tutto il Paese, tra cui il comune di Pollica, comunità emblematica della Dieta Mediterranea patrimonio Unesco, presente con il sindaco Stefano Pisani.

Le motivazioni

“La nostra mobilitazione prosegue. Non vogliamo etichette allarmistiche o tasse sul vino. Si alla reciprocità negli accordi internazionali e più controlli alle frontiere contro le importazioni sleali. Tutto questo da affiancare alle regole di trasparenza sui cibi ultraformulati. Basta con le fake news abbiamo bisogno di risposte chiare” conclude il presidente Coldiretti Ettore Prandini prima di incontrare i vertici di Efsa con il segretario Genarale Gesmundo e Luigi Scordamaglia, responsabile politiche europee, mercati e internazionalizzazione.

Al termine ecco il commento di Alberto Spagnolli, Senior Policy Coordinator di EFSA: “Il compito di EFSA è precisamente quello di chiarire dubbi o incertezze riguardo agli effetti sulla salute umana, i profili nutrizionali di questi alimenti, i rischi legati al processo produttivo o alle sostanze utilizzate. I panel effettueranno analisi approfondite e utilizzeranno ogni livello di studio reso necessario (compresi test pre-clinici e clinici) per ciascun prodotto notificato. Tutto questo avviene in maniera pienamente trasparente. Tutte le informazioni relative ai prodotti notificati, gli studi richiesti e presentati, nonché sul processo di valutazione scientifica, sono accessibili liberamente sul nostro sito”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Torna alla home