Attualità

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Comunicato Stampa

19 Marzo 2025

Coldiretti Campania

Agricoltori, sindaci e tanti giovani preoccupati nella marea gialla che ha sfilato per le strade di Parma, in difesa della salute pubblica dai pericoli delle nuove frontiere verso le quali sembra avviarsi l’alimentazione globale. Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo.

Il commento

“Sarà proprio l’Efsa a dover valutare le richieste di autorizzazione dei cibi cellulari creati in laboratorio, per questo siamo qui. Non per manifestare contro ma per chiedere che tutto ciò che di alimentare viene creato in laboratorio sia trattato come farmaco e non come un nuovo cibo” spiega il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli. Sono oltre duecento gli agricoltori della Campania che hanno sfilato fra i ventimila provenienti dal resto d’Italia. Con loro i vertici provinciali e regionali di Coldiretti e il vicepresidente nazionale Gennarino Masiello.

“La nostra è una mobilitazione permanente, per salvaguardare la sovranità alimentare europea e nazionale, assicurando il diritto di accesso al cibo a tutti i cittadini. Siamo a Parma per una manifestazione difensiva al seguito del nostro Presidente Nazionale Ettore Prandini e del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo. Insieme vogliamo difenderci da chi attacca le nostre magnifiche produzioni con regolamenti ideologici o creando cibi in laboratorio” aggiunge il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.

In piazza oltre 1000 Comuni

L’occasione è il momento giusto per fare il punto sulle battaglie di Coldiretti che da tempo chiede scelte coraggiose alla commissione europea. “Risorse adeguate a sostenere il settore agricolo europeo da destinare solo ai veri agricoltori. Meno burocrazia per gli imprenditori e maggiore precisione nella compilazione delle etichette con l’obbligo di indicare i Paesi di origine degli alimenti” prosegue Ettore Bellelli.

In piazza a sostenere l’iniziativa, oltre 1000 comuni rappresentati con molti gonfaloni provenienti da tutto il Paese, tra cui il comune di Pollica, comunità emblematica della Dieta Mediterranea patrimonio Unesco, presente con il sindaco Stefano Pisani.

Le motivazioni

“La nostra mobilitazione prosegue. Non vogliamo etichette allarmistiche o tasse sul vino. Si alla reciprocità negli accordi internazionali e più controlli alle frontiere contro le importazioni sleali. Tutto questo da affiancare alle regole di trasparenza sui cibi ultraformulati. Basta con le fake news abbiamo bisogno di risposte chiare” conclude il presidente Coldiretti Ettore Prandini prima di incontrare i vertici di Efsa con il segretario Genarale Gesmundo e Luigi Scordamaglia, responsabile politiche europee, mercati e internazionalizzazione.

Al termine ecco il commento di Alberto Spagnolli, Senior Policy Coordinator di EFSA: “Il compito di EFSA è precisamente quello di chiarire dubbi o incertezze riguardo agli effetti sulla salute umana, i profili nutrizionali di questi alimenti, i rischi legati al processo produttivo o alle sostanze utilizzate. I panel effettueranno analisi approfondite e utilizzeranno ogni livello di studio reso necessario (compresi test pre-clinici e clinici) per ciascun prodotto notificato. Tutto questo avviene in maniera pienamente trasparente. Tutte le informazioni relative ai prodotti notificati, gli studi richiesti e presentati, nonché sul processo di valutazione scientifica, sono accessibili liberamente sul nostro sito”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home