Attualità

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con il Prefetto Esposito, ecco i dati

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno, dalla quale è emersa una sensibile diminuzione (oltre il 30%) degli infortuni e delle malattie professionali

Comunicato Stampa

19 Marzo 2025

Prefettura, incontro sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è tenuta nei giorni scorsi in Prefettura una riunione del Tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, convocata dal Prefetto Esposito, alla quale hanno preso parte gli Enti istituzionali deputati al controllo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Forze dell’Ordine.

InfoCilento - Canale 79

L’analisi sui dati

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno, dalla quale è emersa una sensibile diminuzione (oltre il 30%) degli infortuni e delle malattie professionali. I numeri evidenziano come la fascia di età più soggetta ad eventi infortunistici sia quella dei cinquantenni e dei sessantenni, probabilmente anche in considerazione della maggiore usura accumulata nel corso della carriera lavorativa.

In netto aumento il numero dei controlli effettuati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (+ 70% nel 2024 rispetto all’anno precedente) e dei sopralluoghi svolti dall’Asl (+ 10% nel 2024 rispetto all’anno precedente), a conferma di una relazione positiva tra l’abbassamento del tasso di incidentalità sui luoghi di lavoro ed il ruolo attivo ricoperto dagli Enti istituzionalmente competenti a vigilare sul fenomeno.

Focus sulla corretta sensibilizzazione dei lavori

Specifica attenzione è stata posta al comparto agroalimentare e a quello delle costruzioni, in cui si registra nell’ultimo periodo una rilevante crescita delle attività, legata sia alla mole di investimenti pubblici, sia allo sviluppo dell’edilizia privata. Sul punto è stata messa a fuoco l’esigenza di raggiungere il più possibile anche le imprese di dimensioni più contenute, con pochi dipendenti e una dimensione organizzativa che non sempre garantisce una adeguata sensibilizzazione dei lavoratori.

Tra gli obiettivi del Tavolo vi è, innanzitutto, quello di assicurare una circolarità informativa dei risultati che emergono dalle attività di controllo, in modo da porre l’accento sulle aree con maggiori criticità e orientare in maniera sempre più efficace e funzionale le risorse dedicate alle attività ispettive, ma anche alla promozione di iniziative di formazione ed informazione. Il Tavolo ha, poi, condiviso l’esigenza di valorizzare i dati relativi alla mappatura dei cantieri, già attiva attraverso piattaforme specificamente dedicate.

I prossimi incontri

Tema centrale, in ogni caso, è la promozione di un’attività di informazione e formazione capace di coinvolgere trasversalmente tutti gli attori della sicurezza, dai datori di lavoro ai lavoratori e ai responsabili anche attraverso gli organismi paritetici bilaterali formati da rappresentanti delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali, per favorire lo sviluppo e la diffusione di “buone pratiche”, mettendo a fattor comune risorse e conoscenze per governare al meglio il fenomeno.

Si è inoltre registrato l’impegno di tutti i partecipanti a indicare, in vista della prossima riunione, obiettivi concreti che accompagneranno la realizzazione di iniziative per promuovere la cultura della sicurezza, come valore aggiunto per dare linfa alla rete tra istituzioni pubbliche e private. Al Tavolo saranno coinvolti i rappresentanti territoriali di Confindustria e della Camera di Commercio.

Il commento

Il Prefetto Esposito ha, infine, concluso: “Il calo degli incidenti sul lavoro non deve farci abbassare la guardia ma incoraggiarci nel costante impegno a contenere sempre più il fenomeno, perché morire di lavoro possa non essere considerata mai più una fatalità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home