Attualità

Caggiano: Consiglio di Stato accoglie ricorso della Regione sull’autonomia scolastica

Arriva la decisione del Consiglio di Stato che conferma l'accorpamento dell'IC di Caggiano con l'Omnicomprensivo di Polla

Redazione Infocilento

14 Marzo 2025

Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è espresso sul ricorso della Regione Campania contro il Comune di Caggiano, che aveva ottenuto dal TAR della Campania l’annullamento della delibera regionale sul dimensionamento scolastico per l’anno 2024/2025.

Il contesto della controversia

La delibera regionale impugnata prevedeva l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Caggiano all’Istituto Omnicomprensivo di Polla. Tale scelta era stata contestata dal Comune di Caggiano, che riteneva violata la normativa nazionale e regionale in materia di dimensionamento scolastico, in particolare per la mancata applicazione delle deroghe previste per i comuni montani. Il TAR aveva accolto il ricorso, evidenziando difetti di istruttoria, motivazione insufficiente e disparità di trattamento rispetto ad altri istituti montani.

La Regione Campania aveva appellato la sentenza, sostenendo che le proprie scelte fossero discrezionali e motivate da criteri oggettivi, come la consistenza degli studenti e le caratteristiche territoriali.

La Decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del TAR, ritenendo fondato l’appello della Regione Campania. La decisione si basa su alcuni punti chiave: il Consiglio ha ribadito che spetta alle Regioni definire gli indirizzi programmatici e approvare i piani di dimensionamento scolastico. Tuttavia, tali decisioni devono essere coerenti con le specificità locali e rispettare le deroghe previste dalla normativa nazionale per i comuni montani.

Non solo: la sentenza sottolinea che le scelte regionali in materia di dimensionamento scolastico sono ampiamente discrezionali e sindacabili solo in caso di manifesta illogicità o irragionevolezza. Nel caso specifico, il Consiglio ha ritenuto che non vi fossero elementi oggettivi tali da invalidare la scelta dell’accorpamento.

«Gli studenti del Comune di Caggiano non subiranno infatti alcun cambiamento in ordine alle loro abitudini quotidiane, mentre l’aspetto amministrativo – l’unico interessato dalla riorganizzazione – si avvantaggerà delle facilitazioni rese disponibili dalla digitalizzazione della quale il PNRR ne cura notoriamente la transizione – evidenziano i giudici – Gli alunni, peraltro in netto calo, resteranno infatti allocati nei plessi scolastici ubicati nel Comune Caggiano e, di conseguenza, non subiranno nessun spostamento per raggiungere una diversa scuola ubicata in altro comune».

Implicazioni della sentenza

La decisione del Consiglio di Stato rappresenta un punto di equilibrio tra l’autonomia regionale nella programmazione scolastica e la necessità di salvaguardare le specificità locali. Da un lato, conferma il principio secondo cui le Regioni hanno ampio margine decisionale nel dimensionamento della rete scolastica; dall’altro, richiama alla responsabilità di garantire un’istruzione accessibile anche nelle aree più svantaggiate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Torna alla home