Attualità

Ritorna il “rischio chiusura” dei punti nascita a sud di Salerno: Polla e Sapri a rischio

Nel 2024 i nati sono stati 366, un dato che, purtroppo, si avvicina ai numeri di dieci anni fa, con una riduzione di 57 nati rispetto all’anno precedente

Federica Pistone

10 Marzo 2025

Gentilezza

Si terrà a metà settimana un incontro fondamentale sul futuro del punto nascita dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, che ancora una volta si trova a rischio di chiusura a causa di un numero di nascite inferiore al minimo consentito dalla legge. Nel 2024, infatti, i nati sono stati 366, un dato che, purtroppo, si avvicina ai numeri di dieci anni fa, con una riduzione di 57 nati rispetto all’anno precedente.

Le criticità

La legge prevede almeno 500 nati per garantire la sicurezza delle mamme e dei bebè. Tuttavia, grazie all’intervento della Regione Campania, che dovrà chiedere la deroga, la chiusura dovrebbe essere scongiurata, ma la situazione rimane delicata e occorre restare vigili. Nel frattempo, a preoccupare maggiormente è la situazione del punto nascita dell’ospedale di Sapri, che si trova in una condizione più critica rispetto a Polla. A Sapri, infatti, i nati nel 2024 sono stati solo 191, una cifra ben al di sotto del minimo previsto dalla legge. In questo contesto, si teme che il punto nascita di Sapri possa essere il prossimo a dover chiudere. Fortunatamente, sembra essere al sicuro il punto nascita di Vallo della Lucania, anche grazie alle difficoltà logistiche che rendono meno probabile una chiusura imminente.

Durante l’incontro, che coinvolgerà sindaci, politici regionali e figure chiave dell’Asl Salerno, si discuterà delle possibili soluzioni per garantire il mantenimento dei servizi di assistenza al parto in sicurezza. Tra gli argomenti in discussione, si sottolineerà anche il fatto che il 40% dell’utenza dell’ospedale di Polla proviene da aree che distano oltre un’ora di viaggio dall’ospedale di Battipaglia, il che rende ancora più cruciale mantenere il punto nascita operativo in questa struttura.

Il commento

L’onorevole Antonio Iannone è intervenuto sul caso, ricordando le difficoltà passate. “La Legge Balduzzi prevede che la Regione possa chiedere una deroga per garantire i servizi di parto in sicurezza”, ha dichiarato. “In passato, il governo De Luca e il PD cercarono di non chiedere la deroga, attribuendo la responsabilità della chiusura al governo centrale. Solo grazie all’intervento della nostra azione politica, la Regione fu costretta a chiedere la deroga, ma ricorderemo sempre quei tentativi di sviare le responsabilità e gli insulti rivolti ai sindaci”, ha concluso Iannone

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Torna alla home