Attualità

Ritorna il “rischio chiusura” dei punti nascita a sud di Salerno: Polla e Sapri a rischio

Nel 2024 i nati sono stati 366, un dato che, purtroppo, si avvicina ai numeri di dieci anni fa, con una riduzione di 57 nati rispetto all’anno precedente

Federica Pistone

10 Marzo 2025

Gentilezza

Si terrà a metà settimana un incontro fondamentale sul futuro del punto nascita dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, che ancora una volta si trova a rischio di chiusura a causa di un numero di nascite inferiore al minimo consentito dalla legge. Nel 2024, infatti, i nati sono stati 366, un dato che, purtroppo, si avvicina ai numeri di dieci anni fa, con una riduzione di 57 nati rispetto all’anno precedente.

InfoCilento - Canale 79

Le criticità

La legge prevede almeno 500 nati per garantire la sicurezza delle mamme e dei bebè. Tuttavia, grazie all’intervento della Regione Campania, che dovrà chiedere la deroga, la chiusura dovrebbe essere scongiurata, ma la situazione rimane delicata e occorre restare vigili. Nel frattempo, a preoccupare maggiormente è la situazione del punto nascita dell’ospedale di Sapri, che si trova in una condizione più critica rispetto a Polla. A Sapri, infatti, i nati nel 2024 sono stati solo 191, una cifra ben al di sotto del minimo previsto dalla legge. In questo contesto, si teme che il punto nascita di Sapri possa essere il prossimo a dover chiudere. Fortunatamente, sembra essere al sicuro il punto nascita di Vallo della Lucania, anche grazie alle difficoltà logistiche che rendono meno probabile una chiusura imminente.

Durante l’incontro, che coinvolgerà sindaci, politici regionali e figure chiave dell’Asl Salerno, si discuterà delle possibili soluzioni per garantire il mantenimento dei servizi di assistenza al parto in sicurezza. Tra gli argomenti in discussione, si sottolineerà anche il fatto che il 40% dell’utenza dell’ospedale di Polla proviene da aree che distano oltre un’ora di viaggio dall’ospedale di Battipaglia, il che rende ancora più cruciale mantenere il punto nascita operativo in questa struttura.

Il commento

L’onorevole Antonio Iannone è intervenuto sul caso, ricordando le difficoltà passate. “La Legge Balduzzi prevede che la Regione possa chiedere una deroga per garantire i servizi di parto in sicurezza”, ha dichiarato. “In passato, il governo De Luca e il PD cercarono di non chiedere la deroga, attribuendo la responsabilità della chiusura al governo centrale. Solo grazie all’intervento della nostra azione politica, la Regione fu costretta a chiedere la deroga, ma ricorderemo sempre quei tentativi di sviare le responsabilità e gli insulti rivolti ai sindaci”, ha concluso Iannone

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home