Attualità

Morigerati, inaugurata la sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo | VIDEO

Un’occasione per vedere installazioni multimediali e approfondire la conoscenza del territorio.

Comunicato Stampa

10 Marzo 2025

Grande emozione per la comunità di Morigerati, che l’8 e il 9 marzo, presso gli spazi ristrutturati dell’Antico Frantoio, ha partecipato all’inaugurazione della nuova sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo; il sistema integrato di fruizione turistica e culturale del territorio frutto di un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura.

L’iniziativa

Nel fine settimana, l’Ecomuseo ha infatti accolto un numeroso e interessato pubblico, offrendo ai primi fruitori un’immersione totale nel progetto e nel percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio – che racconta le storie di vita degli abitanti del luogo, parte attiva del processo di co-creazione, e permette di esplorare il paesaggio culturale e ambientale del territorio.

L’evento inaugurale si è aperto con un talk – moderato dalla giornalista Marianna Vallone – che oltre al percorso espositivo ha presentato il sistema di luoghi e itinerari dell’Ecomuseo, il sistema di mobilità sostenibile, la nuova piattaforma digitale, e visto la partecipazione dei principali protagonisti del progetto. Sono intervenuti: Guido Florenzano, sindaco di Morigerati, e Teodora Vallone, vicesindaca; Michele Gatto, architetto e progettista della ristrutturazione e funzionalizzazione degli spazi dell’Antico Frantoio e del sistema di mobilità sostenibile dell’Ecomuseo; il team di progettazione degli allestimenti ecomuseali: Liviano Mariella (project manager e progettista culturale), Daniele De Stefano (sociologo, curatore dell’exhibit crossmediale e documentarista), Ilaria Spagnuolo (grafica e designer), Simona Quagliano(architetta) e Giancarlo Guadagno (designer); Rosa Lo Monte, communication manager e responsabile della piattaforma web dell’Ecomuseo; le guide dell’Ecomuseo – attualmente impegnate in un percorso di formazione – e alcuni abitanti del territorio, le cui voci e testimonianze costituiscono parte essenziale dell’esposizione.

Una giornata di visite guidate

Nella giornata di domenica, l’Ecomuseo ha proseguito l’accoglienza organizzando delle visite guidate presso gli spazi ecomuseali e offrendo, così, ai visitatori l’occasione di esplorare le installazioni multimediali e approfondire la conoscenza del territorio.

L’evento – organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Morigerati e Sicilì e inserito nella programmazione culturale di residenze artistiche e di ricerca gestita dall’Associazione L@S – ha rappresentato un passo importante per la valorizzazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale locale, e offerto uno spazio di incontro, narrazione e scoperta aperto a tutte e tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home