Attualità

“Dieta Med in camp 2025”: al via il percorso enogastronomico solidale nel Cilento

Due weekend in “Camp-o”, il 15 e 16 marzo, il 24 e 25 maggio, a stretto contatto con produttori, enogastronomi e chef

Comunicato Stampa

5 Marzo 2025

Vacanza del sorriso

Due weekend in “Camp-o”, il 15 e 16 marzo, il 24 e 25 maggio, a stretto contatto con produttori, enogastronomi e chef, con lo scopo di promuovere, scoprire e degustare, prodotti di stagione e piatti della tradizione cilentana, nello stile della Dieta Mediterranea e dell’enogastronomia solidale. La kermesse si svolgerà in varie località del Cilento, tra Capaccio Paestum, Agropoli, Cicerale e Prignano Cilento, e vedrà coinvolti operatori agricoli, commerciali, turistici, ittici, dell’enogastronomia e della ristorazione, nonché, operatori sociali, culturali, assistenziali, aderenti al progetto Dieta Med Camp, uniti nello scopo di contribuire a valorizzare il patrimonio enogastronomico della Campania e del Cilento. Ospiti d’onore e partecipanti attivi saranno le famiglie con bambini oncoematologici e ragazzi autistici, abitualmente beneficiari delle attività socio assistenziali della manifestazione solidale “Vacanza del Sorriso ricreativa e gratuita per bambini oncoematologici”.

Il progetto

L’evento prevede un ampio cartellone di attività, con tavole rotonde, incontri, stands con esposizioni di prodotti tipici, corsi di base sulle tecniche di degustazione e, ancora, visite guidate nelle aziende agricole e vitivinicole, oltre che, pranzi e cene d’autore a scopo benefico, realizzati da chef, quali Giovanna Voria, Carmela Baglivo, Rosa Guarracino, Donato Marino, Elvira Liccardi, Pasquale Tarallo, per finire con premiazioni e spettacoli di intrattenimento. Il programma si svolgerà in varie locations, come quella di Capaccio Paestum, nelle sale dell’Hotel Cristallo allestito per l’evento e in quelle del Polo Espositivo NEXT per le premiazioni agli allievi degli Istituti scolastici del comprensorio, con le visite guidate presso l’azienda Agricola “Tenuta Vannulo” e l’Azienda Agricola Ovino-caprina “Cavallo”, con la sosta nella “Formaggioteca” per degustare i pregiati formaggi e gustare un buon lunch. Coinvolti anche Agropoli, con la visita guidata e la degustazione didattica presso l’Azienda Vitivinicola Marino, e Cicerale, con le attività didattiche e il pranzo solidale nell’Agriturismo Corbella, nonché, Prignano Cilento, con il pranzo all’aperto e le attività laboratoriali presso l’Oasi Fiume Alento. Previste nel programma due Cene Solidali a scopo benefico dedicate alle attività sociali e assistenziali della “Vacanza del Sorriso”, organizzata dall’Associazione Cilento Verde Blu odv.

L’impegno dell’Associazione Cilento Verde Blu

La manifestazione, denominata DIETA MED in CAMP, è realizzata dall’Associazione Cilento Verde Blu odv, con risorse proprie e con la partecipazione finanziaria della Regione Campania, in seguito al riconoscimento conferito all’Associazione del Premio Massimo – “Maestro del Sapore Solidale”, destinato ad operatori che perseguono finalità sociali e operano nel settore dell’enogastronomia solidale. La partecipazione alle attività in programma è gratuita e aperta a tutti e, in particolare, a tutti coloro che vorranno scoprire tecniche e sapori e condividere emozioni. Per motivi organizzativi sarà necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento posti, sia per la partecipazione ai corsi di base delle tecniche di degustazione, in particolare per olio, miele e farine, che per le visite guidate nelle aziende agricole, nonché, le cene e i pranzi solidali.

Le info utili

L’ingresso è libero e senza prenotazioni per accedere nell’Area Espositiva delle aziende agricole del Cilento, allestita presso l’Hotel Cristallo di Capaccio Paestum, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, del giorno 15 marzo, che vede la partecipazione di qualificate aziende locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home