Attualità

Avviata la fase di ascolto per il nuovo Piano Strategico del Vallo di Diano

Questo processo coinvolge attivamente i principali portatori d'interesse del comprensorio, con l’obiettivo di sviluppare una visione di crescita condivisa

Federica Pistone

17 Febbraio 2025

Comunità Montana Vallo di Diano

La Comunità Montana Vallo di Diano ha dato il via alla fase di ascolto nell’ambito della stesura del Piano Strategico per l’Area Vallo di Diano, seconda zona individuata nella SNAI della Regione Campania, parte del Programma Regionale Campania 2021-2027.

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi

Questo processo coinvolge attivamente i principali portatori d’interesse del comprensorio, con l’obiettivo di sviluppare una visione di crescita condivisa che risponda ai bisogni del territorio e valorizzi le risorse già presenti. Il Piano Strategico si basa su un approccio partecipativo, che integra le forze interne, istituzionali, cittadine e imprenditoriali, e che mira a potenziare le esperienze in corso, aprendosi anche al contributo di esperti esterni. Nella prima fase sono stati già realizzati due incontri significativi: una conferenza dei sindaci del comprensorio e un incontro con i rappresentanti dei Forum dei Giovani del Vallo di Diano, che si sono svolti il 12 e il 15 febbraio 2025, rispettivamente presso la Sala Conferenze della Comunità Montana, a Vascella.

I prossimi incontri

Nei prossimi giorni, il processo di ascolto si estenderà ai rappresentanti del mondo economico e produttivo, del commercio e del sociale. Sono inoltre previste audizioni con la Diocesi Teggiano-Pollastro, Fondazione Mida, Polo Museale, Consorzio di Bonifica, Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Caritas Diocesana e Rete Ferroviaria Italiana (RFI). L’obiettivo principale del Piano Strategico è quello di favorire lo sviluppo economico dei borghi, con particolare attenzione alle imprese artigianali e commerciali che definiscono l’identità del territorio. Parallelamente, si punta a migliorare la qualità della vita nelle aree interne, affrontando le problematiche di disagio e vulnerabilità sociale. “La visione condivisa del futuro rappresenta il cuore pulsante del nostro progetto: è essenziale costruire e consolidare reti di cooperazione tra attori pubblici, privati, e tra i vari Comuni e Enti sovracomunali”, ha dichiarato la Giunta esecutiva della Comunità Montana.

Il commento

“Il nostro percorso mira a creare sinergie e complementarità che si traducano in una pianificazione concreta per il futuro del Vallo di Diano, basata su una partecipazione ampia e attiva dei cittadini. La strategia promuove una nuova coscienza collettiva, superando le divisioni ideologiche e campanilistiche, per incentivare la crescita fisica, culturale ed economica dell’intero territorio”, ha aggiunto il presidente della Comunità Montana, Vittorio Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Torna alla home