Attualità

“Benvenuti al Sud”: ancora un successo di ascolti per il film girato a Castellabate

Il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31% contro la prima puntata del Festival di Sanremo

Luisa Monaco

12 Febbraio 2025

Benvenuti al Sud

A oltre un decennio dalla sua uscita nelle sale, Benvenuti al Sud continua a essere un film amatissimo dal pubblico italiano. La pellicola di Luca Miniero, campione d’incassi del 2010 e girata a Castellabate, ha registrato un nuovo successo televisivo. Nella serata di ieri, infatti, il film, trasmesso su Canale 5, si è “scontrato” con la messa in onda della prima serata dalla 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Nonostante la concorrenza, il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31%, dimostrando ancora di avere tanti spettatori affezionati che non perdono l’occasione di concedersi qualche sano momento di divertimento.

Un successo che resiste nel tempo

Nonostante siano passati 15 anni dalla sua prima proiezione, Benvenuti al Sud dimostra ancora una volta il suo forte appeal sul pubblico italiano.

La trama del film

La storia ruota attorno ad Alberto Colombo (Claudio Bisio), direttore di un ufficio postale brianzolo, e Mattia Volpe (Alessandro Siani), postino del piccolo paese di Castellabate. Alberto, desideroso di ottenere un trasferimento a Milano, tenta di ingannare la commissione fingendosi paraplegico, ma viene scoperto e punito con una destinazione del tutto inaspettata: il Sud Italia.

Condizionato dai pregiudizi, Alberto parte per Castellabate con molte riserve, aspettandosi criminalità, disservizi e un ambiente ostile. Tuttavia, grazie all’accoglienza di Mattia e degli altri abitanti del paese, scopre un Sud caloroso, genuino e ricco di bellezza. Nel tentativo di nascondere la verità alla moglie Silvia (Angela Finocchiaro), legata agli stereotipi sul Meridione, Alberto si troverà invischiato in una serie di equivoci che culmineranno in una messinscena orchestrata dagli amici per convincere Silvia della presunta arretratezza del paese. Alla fine, però, la realtà emergerà, portando a una profonda riflessione sui pregiudizi e sulle vere differenze tra Nord e Sud.

Nel film, accanto a Bisio e Siani, figurano attori di grande spessore come Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano e Riccardo Zinna. Benvenuti al Sud è stato inoltre dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica assassinato nel 2010, pochi mesi prima dell’uscita del film.

Un’importante vetrina per l’intero territorio cilentanto

Il successo di Benvenuti al Sud ha spinto, negli anni, molti comuni del Cilento a seguire l’esempio di Castellabate, utilizzando il cinema come strumento di promozione territoriale. Negli ultimi anni, diverse produzioni cinematografiche e televisive hanno il Cilento contribuendo alla sua valorizzazione e consolidandone l’appeal turistico a livello nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home