Attualità

Vallo della Lucania ricorda le vittime delle mafie con la teca della “Quarto Savona Quindici”

Esposta la teca contenente i resti della Fiat Croma dove viaggiavano Antonio Montinaro e gli agenti Rocco Dicillo e Vito Schifani

Chiara Esposito

27 Gennaio 2025

Una giornata dedicata alla memoria, alla legalità e al ricordo delle vittime delle mafie ha avuto luogo questa mattina nel piazzale del Teatro Comunale Leo de Berardinis, a Vallo della Lucania, dove è stata esposta la teca contenente i resti della Fiat Croma, conosciuta come “Quarto Savona Quindici”, l’auto distrutta nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992.

InfoCilento - Canale 79

Gli interventi

A bordo di quell’auto viaggiavano Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone, e gli agenti Rocco Dicillo e Vito Schifani, tutti deceduti nell’esplosione. Alla cerimonia erano presenti gli studenti delle scuole di Vallo della Lucania, un simbolo importante del passaggio di memoria alle nuove generazioni, e numerose autorità civili e militari. Tra i partecipanti, il sindaco Antonio Sansone, il neo Procuratore della Repubblica Francesco Rotondo e Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro e attiva promotrice della cultura della legalità.

Un’iniziativa corale per non dimenticare

L’evento, organizzato dalla Camera Penale e dall’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Vallo della Lucania, dal Comune, dal Comitato Pari Opportunità COA e dall’associazione Cilento Arte ETS, ha visto la collaborazione della Polizia di Stato e dell’Associazione Quarto Savona Quindici, con il contributo della BCC Magna Grecia. Tre giorni per la memoria L’iniziativa non si esaurisce con la giornata odierna ma prosegue con un programma articolato su tre giorni.

Martedì 28 e mercoledì 29 gennaio, sempre alle ore 9.00, presso il Teatro Comunale Leo de Berardinis andrà in scena lo spettacolo “Giovanni e Paolo – Aldilà di Falcone e Borsellino”, scritto da Alessandra Camassa e diretto da Dario Garofalo. Interpretato da Gaspare Balsamo, Dario Garofalo ed Eva Luna Thomann, lo spettacolo vuole celebrare l’eredità morale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due figure centrali nella lotta alla mafia.

A chiudere il ciclo di eventi, il 29 gennaio sarà celebrata una Santa Messa in suffragio delle vittime delle mafie, officiata da Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home