Attualità

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Silvana Scocozza

25 Gennaio 2025

Valva, Villa D'Ayala

Un passo significativo verso la valorizzazione e la diffusione delle meraviglie storiche e naturali di Valva e del Parco di Villa d’Ayala. L’appuntamento è martedì 28 gennaio, alle ore 10.30 presso l’Auditorium G. Scelsi, con la presentazione in anteprima dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole del territorio del nuovo sistema integrato di informazione e divulgazione. Nel prossimo mese di marzo, poi, si terrà la presentazione ufficiale.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

Il progetto, realizzato dalla società Risorsa srl, integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa. Un ecosistema forestale di eccezionale rilevanza, con caratteristiche botaniche, paesaggistiche ed ecologiche uniche. Il cuore del progetto è una piattaforma web interattiva che comprende un sito dedicato al Parco, ricco di contenuti storici, naturalistici ed educativi, e un canale YouTube che ospita una serie di video divulgativi. Ma l’innovazione non si ferma qui: una serie di audiovisivi – tra cui 22 video e 22 audio racconti, realizzati con l’ausilio di tecnologie moderne come il drone, permetteranno ai visitatori di esplorare il Parco attraverso un viaggio sensoriale completo. In aggiunta, per rendere l’esperienza ancora più inclusiva, sono stati progettati supporti per i visitatori non vedenti: una mappa tattile del Parco, integrata con gli audio racconti, offrirà un’opportunità unica di esplorazione attraverso il tatto e l’ascolto.

La pubblicazione divulgativa di 50 pagine, con un ricco corredo iconografico, narra la storia e le caratteristiche del Parco in modo chiaro e accessibile, destinata a raggiungere un pubblico globale. La presenza di pannelli didattici, suddivisi in due serie (una tecnica e una narrativa), consentirà ai visitatori di immergersi nei dettagli più affascinanti del Parco, con la possibilità di accedere a ulteriori contenuti digitali tramite QR code. L’intero progetto ha visto il contributo fondamentale di esperti locali, tra cui il prof. Riccardo Motti dell’Università Federico II di Napoli e i ricercatori Ubaldo Falcone e Valentino Cuozzo, che hanno reso possibile una base conoscitiva solida e interdisciplinare.

Le finalità

Il progetto non solo arricchirà l’esperienza di chi visita il Parco, ma contribuirà anche ad attrarre un numero sempre maggiore di turisti, interessati a scoprire uno degli angoli più affascinanti d’Italia. L’integrazione di tecnologie avanzate e contenuti di alta qualità rende il Parco di Villa d’Ayala un luogo di scoperta, conoscenza e benessere, dove storia e natura si fondono in un’esperienza unica.

Il commento

«Oggi è una giornata storica per Valva, un passo importante per la nostra comunità e per la valorizzazione di un patrimonio che è tanto nostro quanto universale. Il Parco di Villa d’Ayala Valva, uno dei giardini storici più rilevanti d’Italia e d’Europa, entra in una nuova fase di promozione grazie a questo innovativo progetto che combina la storia, la bellezza naturale e le più moderne tecnologie» – esprime così grande soddisfazione il Sindaco di Valva, Giuseppe Vuocolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home