Attualità

In bicicletta nel Cilento alla scoperta della “Via Silente”

«La Via Silente è il regalo che i giovani cilentani fanno alla loro terra, restituendo sotto forma di creatività e impegno, la grande gioia di essere nati in un paradiso terrestre»

Redazione Infocilento

7 Maggio 2016

«La Via Silente è il regalo che i giovani cilentani fanno alla loro terra, restituendo sotto forma di creatività e impegno, la grande gioia di essere nati in un paradiso terrestre»

In bici lungo i sentieri del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: immergersi nella natura e promuovere, attraverso la bicicletta, una fruizione sostenibile dell’area protetta e del territorio cilentano per 365 giorni l’anno.

Partirà da Castelnuovo Cilento il ciclopercorso “La Via Silente”, che permetterà di apprezzare i meravigliosi scenari naturalistici del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e  Alburni. L’itinerario da percorrere sarà di circa 600 km, in uno dei territori protetti più estesi della penisola. Il progetto “La Via Silente” sarà presentato nelle giornate di sabato 14 e di domenica 15 maggio

La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Nommanojo” su iniziativa dell’Associazione “La Via Silente” con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Cilento e la Pro Loco, il Parco Nazionale e la Regione Campania. Obiettivo del progetto, che mette insieme sport e tradizione, è quello di creare un evento che si trasformi in un ’’Expo” dell’intero territorio cilentano per incentivare e favorire i flussi turistici verso il Parco anche in periodi diversi dalla stagione estiva.

La destagionalizzazione degli arrivi e delle presenze può infatti creare un circuito più ampio e diffuso durante l’arco dell’anno fornendo opportunità di sviluppo economico alle comunità locali, attingendo alla loro storia e al richiamo delle eccellenze agroalimentari nell’area.

L’iniziativa punta anche ad educare e sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente e a favorire quindi lo sviluppo di economie ecosostenibili.

Stand espositivi e descrittivi mostreranno gli aspetti naturalistici, culturali, architettonici e ovviamente enogastronomici dell’intero tracciato.

Tra i vari appuntamenti in calendario, alle ore 16 del 14 maggio, davanti il piazzale della Chiesa di S.M. Maddalena, in collaborazione con la BCC dei Comuni Cilentani, si terrà il convegno “La Via Silente: Economia per il Territorio”. Interverranno Simona Ridolfi, Presidente Ass. La Via Silente e Lucio Alfieri, Presidente BCC Comuni Cilentani, alla presenza di Corrado Matera Assessore al Turismo Regione Campania, Maria Ricchiuti Consigliere Regionale Campania, Tommaso Pellegrino Presidente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Eros Lamaida Sindaco di Castelnuovo Cilento e numerosi Sindaci in rappresentanza dei comuni limitrofi.

<< L’iniziativa di presentazione del progetto afferma Simona Ridolfi, presidente dell’associazione Via Silente –  mira a rafforzare la rete tra le figure interessate a vario titolo nel funzionamento dell’infrastruttura turistica. La Via Silente è il regalo che i giovani cilentani fanno alla loro terra, restituendo sotto forma di creatività e impegno, la grande gioia di essere nati in un paradiso terrestre… >>

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home