Attualità

Sarà Cardile ad ospitare la prima edizione di Tarantamed

Il primo festival della musica popolare è in programma ad agosto. Nel week end la presentazione dell'evento.

Cinzia Sapienza

5 Maggio 2016

Il primo festival della musica popolare è in programma ad agosto. Nel week end la presentazione dell’evento.

La manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Martiri Riccio” sarà ufficialmente presentata sabato 7 Maggio alle ore 10.30 presso l’ex convento dei Domenicani a Vallo della Lucania. L’evento in programma per il 12, 13 e 14 agosto
si propone quale palcoscenico della musica legata alla danza della taranta, riconducibile al fenomeno del tarantismo che nel passato colpì anche le contrade cilentane come testimoniato da alcune ricerche scientifiche dell’Università di Salerno. Pertanto, nel logo dell’evento, la rappresentazione dei tre cerchi, che si intrecciano e che richiamano l’utilizzo del tamburello durante la danza, valorizzano l’idea della manifestazione “Taranta Med”, la quale intende unire in unico abbraccio le tre realtà musicali dei continenti che si affacciano sul Mediterraneo: Europa, Africa e Asia.

L’evento si propone come obiettivo quello di far conoscere ai visitatori intervenuti alla manifestazione, la storia, le tradizioni, la gastronomia e l’artigianato mediante uno scambio internazionale, interculturale e interregionale.
Nel contesto della manifestazione saranno invitati alcuni gruppi musicali emergenti, insieme a gruppi ormai affermati nella musica popolare, nazionali e internazionali del bacino del Mediterraneo.

L’evento sarà contornato da stand gastronomici per la promozione e la valorizzazione dei prodotti della gastronomia locale, a cui saranno invitati a partecipare i paesi delle nazioni e delle regioni coinvolte mediante le pietanze tipiche dei loro borghi. Tutti gli stand gastronomici verranno collocati dalla località “Fusco” fino alla località “Tranata”. Gli spazi interessati dagli stand saranno animati dai gruppi musicali fissi ed itineranti che si alterneranno lungo tutto il percorso sopracitato.

Al fine di valorizzare il caratteristico borgo di Cardile (via S.Giovanni, via S.Rocco, via Fusco, via Ortogallo e via Vaglio), che si ramifica in una serie di archi con volta in pietra, verranno allestiti nei suoi vicoli, negli antichi “vuttari”, negli antroni dei palazzi signorili e nel frantoio baronale, mostre sulla civiltà contadina, sull’arte e l’artigianato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home