Cronaca

Vicenda Sra: il Tar annulla ordinanza del Comune di Polla

Il processo di smaltimento dei rifiuti stoccati presso la sede della Sra si preannuncia complesso e conflittuale

Federica Pistone

17 Gennaio 2025

Il processo di smaltimento dei rifiuti stoccati presso la sede della Sra si preannuncia complesso e conflittuale, coinvolgendo l’azienda stessa, il Comune di Polla e la società proprietaria del terreno. I rifiuti in questione si trovano nella zona industriale di Polla, nell’area utilizzata dall’azienda implicata nell’inchiesta sul traffico di rifiuti verso la Tunisia. La Sra è attualmente in via di fallimento e si tratta di tonnellate di immondizia indifferenziata, raccolta in circa venti comuni tra Cilento e Vallo di Diano, che sono rimaste bloccate per oltre un anno a causa dell’inchiesta, sebbene non siano direttamente collegate a quel traffico.

La questione

Nei mesi scorsi, la Regione Campania ha intimato al Comune di procedere con lo smaltimento dei rifiuti. In risposta, l’amministrazione ha adottato alcune misure per sollecitare il custode della Sra o la Visama, la società locatrice, a liberarsi dei rifiuti. Tuttavia, la Visama, assistita dall’avvocato Marcello Fortunato, ha presentato ricorso al Tar, il quale ha stabilito che la società “non è responsabile della gestione dei rifiuti abbandonati”. In seguito, il tribunale amministrativo ha annullato l’ordinanza del Comune di Polla, che imponeva al commissario giudiziale della Sviluppo Risorse Ambientali (SRA) di provvedere alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti abbandonati nell’area industriale. La sentenza, emessa il 14 gennaio 2025, ha chiarito i limiti delle responsabilità attribuibili al commissario.

L’ordinanza del 14 ottobre 2024 obbligava la Sra, la Visama S.r.l. (proprietaria dell’immobile) e il commissario a intervenire nell’area. Tuttavia, il ricorrente ha contestato il provvedimento, sostenendo di non avere competenze gestionali in quanto commissario giudiziale del concordato preventivo della Sra, e ha evidenziato che il suo ruolo non può essere assimilato a quello di un curatore fallimentare, come erroneamente ritenuto dall’amministrazione comunale. Il Tar ha accolto il ricorso, sottolineando che il commissario giudiziale non assume il ruolo di amministratore dei beni della società, compito che rimane a carico del debitore durante la procedura di concordato preventivo. Inoltre, la sentenza ha sottolineato che il commissario vigila sull’attività del debitore e assiste nella negoziazione del piano, ma non ha poteri gestionali o dispositivi sui beni della società. Il Tar ha, quindi, dichiarato illegittima l’ordinanza del Comune nella parte in cui attribuiva al commissario giudiziale gli obblighi di gestione dei rifiuti, condannando l’amministrazione comunale al pagamento di 800 euro di spese legali in favore del ricorrente. È stata invece riconosciuta la correttezza della posizione della Visama, che aveva chiarito la propria estraneità alla vicenda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Torna alla home