Attualità

Eboli: a Campolongo il corso di italiano dedicato ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima

Silvana Scocozza

16 Gennaio 2025

Eboli, corso italiano ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima: l’ottavo appuntamento del corso di italiano dedicato ai migranti residenti nell’area di Campolongo, a Eboli, ha tutte le carte in regola per affermarsi sempre più nel settore della integrazione. La lezione, vista la crescente partecipazione, si è svolta nei nuovi spazi messi a disposizione dal Caseificio Nonno Peppe, sulla Strada Statale “Via Medaglie d’Oro”.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Consorzio La Rada – attivo da anni nella Piana del Sele con interventi di sostegno sanitario e sociale rivolti ai cittadini stranieri – e la sede FLAI CGIL di Campolongo. «Inizialmente le lezioni si tenevano presso la sede sindacale, ma l’aumento costante degli iscritti ha reso necessario un locale più ampio. Da qui la ricerca di una nuova struttura, resa possibile dalla rete di relazioni che il Consorzio La Rada ha consolidato, in particolare attraverso l’Unità Mobile Sanitaria del Progetto Demetra realizzato con l’ASL di Salerno, nonché grazie al coinvolgimento delle istituzioni locali e di diverse realtà imprenditoriali, come il Bar La Fenice e lo stesso Caseificio Nonno Peppe», spiegano gli addetti ai lavori.

Ottima presenza di giovani

«L’opportunità di utilizzare gratuitamente gli spazi del caseificio per proseguire le lezioni, tenute dalla docente Antonella Todero de La Rada, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra terzo settore, imprenditoria e istituzioni, volto a rispondere in modo concreto alle esigenze di chi vive in situazioni di marginalità». Il corso di italiano, così come le altre iniziative di assistenza sanitaria, contrasto al caporalato, animazione sociale e apprendimento della lingua italiana, potrà essere ulteriormente potenziato grazie ai futuri finanziamenti regionali e ministeriali, contribuendo a favorire l’inclusione e a prevenire fenomeni di illegalità e ghettizzazione.

Insieme a Giuseppe Longo, titolare del caseificio, al Sindaco del Comune di Eboli Mario Conte e a Donato Guercio Presidente di ASSI e il Consigliere comunale Matteo Balestrieri Capogruppo di Eboli 3.0 e Presidente della III Commissione che ha così commentato: «L’integrazione sul nostro territorio dei cittadini stranieri è una sfida di civiltà che portiamo avanti con impegno. Il lavoro di questi mesi del Tavolo del Terzo Settore troverà presto concretezza con l’avvio di un moderno Centro per le Migrazioni che realizzeremo insieme ad ASSI, agli ETS e alle Associazioni del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Torna alla home