Attualità

Due ore per un soccorso a San Mauro Cilento, avviata indagine

Il caso accaduto nel giorno di capodanno sarà oggetto anche di una interrogazione parlamentare

Maria Emilia Cobucci

4 Gennaio 2025

Continua a tenere banco l’episodio avvenuto nella tarda mattina di Capodanno a San Mauro Cilento. Una donna di 52 anni, colta da un improvviso malore, ha dovuto attendere circa due ore prima di ricevere le prime cure mediche. Le sue condizioni sono ancora gravissime.

Le responsabilità

Sulla vicenda indaga la Procura di Vallo della Lucania. Il sindaco di San Mauro Cilento, Carlo Pisacane, ha espresso tutta la sua preoccupazione per quanto accaduto, sottolineando la carenza di personale sanitario e l’inadeguatezza dei servizi di emergenza nelle aree interne.

Le responsabilità

Sulla vicenda indaga la Procura di Vallo della Lucania. Il sindaco di San Mauro Cilento, Carlo Pisacane, ha espresso tutta la sua preoccupazione per quanto accaduto, sottolineando la carenza di personale sanitario e l’inadeguatezza dei servizi di emergenza nelle aree interne.

Non abbiamo un’assistenza sanitaria adeguata – dichiara il primo cittadino – È impensabile avere un’ambulanza con a bordo solo l’infermiere edunque senza un medico. La vera problematica è data proprio dall’assenza dei soccorsi motivo per il quale si allungano i tempi per una giusta assistenza sanitaria. Questa è una delle cause dello spopolamento. I cittadini si sentono abbandonati. È necessario agire a livello dirigenziale e potenziare i presidi sanitari, soprattutto per i piccoli centri”

Le conseguenze

Anche il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, ha commentato l’accaduto, denunciando la pericolosità di sopprimere le postazioni di primo soccorso nelle zone più remote.

Una riflessione attenta e puntuale arriva dalla dottoressa Ines Carrato, medico d’urgenza nella città universitaria di Trigoria, assistente universitario e dirigente di Noi Moderati Salerno, cilentana d’origine: “L’accesso tempestivo alle cure mediche in aree rurali come il Cilento rappresenta una questione cruciale, amplificata dalla carenza di medici e dalla difficoltà logistica nell’accesso alle strutture sanitarie. Sebbene l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) suggerisca la presenza di un medico ogni 1.000-1.500 abitanti, in contesti come il Cilento, caratterizzati da difficoltà territoriali, è fondamentale aumentare la densità di medici. La quantità di personale sanitario, tuttavia, non è sufficiente: è essenziale che i medici siano adeguatamente formati per poter diagnosticare e trattare tempestivamente ogni emergenza. La mancanza di medici qualificati e la limitata accessibilità ai servizi compromettono la sicurezza del sistema sanitario e minano l’etica professionale – ha detto la dottoressa Carrato – In situazioni emergenziali, come quella appena descritta, è difficile determinare se le difficoltà nell’accesso alla guardia medica o all’ospedale siano dovute a una carenza cronica di risorse o a una sottovalutazione strutturale del problema. Tuttavia, quando questi fattori si combinano, è chiaro che il sistema sanitario necessita di un urgente intervento riformatore. Non è più accettabile che la qualità delle cure dipenda dalle circostanze locali, ma deve essere garantita in modo equo e tempestivo per tutti i cittadini, senza alcuna eccezione. Non possiamo più ignorare questa realtà: non c’è bisogno di un altro evento catastrofico come il Covid-19 per comprendere la gravità del problema. Dobbiamo svegliarci ora, prima che sia troppo tardi».

Intanto, il vice presidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati, l’onorevole Pino Bicchielli, ha annunciato un’interrogazione parlamentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home