Attualità

Stipendi al Sud: il divario con il Nord si allarga, Salerno fanalino di coda in Campania

Un'analisi approfondita sulle disuguaglianze salariali in Italia

Carmela Di Marco

5 Gennaio 2025

Soldi Stipendio

Un nuovo rapporto della Cgia di Mestre ha messo in luce un dato allarmante: la provincia di Salerno si colloca all’ultimo posto in Campania e al 97esimo a livello nazionale per quanto riguarda gli stipendi medi. Con una retribuzione mensile di soli 1.219 euro, i lavoratori salernitani subiscono un gap di oltre 1.400 euro rispetto ai colleghi milanesi.

InfoCilento - Canale 79

Le cause del divario

Le ragioni di questo divario sono molteplici:

  • Produttività: Le regioni del Nord presentano una produttività nettamente superiore rispetto al Sud, che si riflette direttamente sulle retribuzioni.
  • Tipologia contrattuale: La diffusione di contratti a termine e part-time nel Mezzogiorno incide negativamente sulla media salariale.
  • Concentrazione industriale: La presenza di grandi aziende e multinazionali nel Nord Italia contribuisce ad aumentare gli stipendi medi.
  • Caro-vita: Il costo della vita è generalmente più alto al Nord, ma le retribuzioni seguono questa tendenza, mentre al Sud i salari rimangono bassi nonostante l’aumento dei prezzi.

Le conseguenze del divario

Le conseguenze di questo divario salariale sono molteplici:

  • Fuga dei cervelli: I giovani laureati del Sud sono costretti a cercare lavoro al Nord per avere migliori prospettive economiche.
  • Sviluppo economico: Un basso livello salariale limita la capacità di spesa delle famiglie e frena lo sviluppo economico del territorio.
  • Disuguaglianze sociali: Il divario salariale contribuisce ad aumentare le disuguaglianze sociali e a creare tensioni sociali.

Cosa fare per colmare il gap

Per colmare il divario tra Nord e Sud è necessario intervenire su diversi fronti, dagli investimenti alla formazione, passando per gli incentivi alle imprese e ad una maggiore attenzione alla contrattazione collettiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home