Approfondimenti

Annunci e colloqui di lavoro senza conoscere la retribuzione: come avere questa informazione oggi?

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2022

Crescono gli investimenti nel digitale_ le nuove opportunità di lavoro (1)

In media, solo un’azienda su dieci indica nell’annuncio di lavoro il livello del salario: è quanto emerge da una recente indagine sul mercato del lavoro in Italia. Se in altri paesi, in primis USA, prende sempre più piede invece comunicare già nell’annuncio la retribuzione, in Italia ci sono ancora moltissime resistenze. Significa che chi è alla ricerca di lavoro, va a un colloquio praticamente al buio e ne uscirà tale perché non si può permettere di chiedere quando si prende al mese.

Un’informazione essenziale per chi cerca lavoro

Con i costi energetici galoppanti e inflazione ai massimi storici, è normale che chi cerca lavoro si interroghi su quale possa esser la retribuzione. Avere un’idea chiara di quanto si può guadagnare, secondo gli intervistati, è un’informazione indispensabile quando si cerca un lavoro e si va a un colloquio ma raramente c’è trasparenza da parte dell’azienda. Ancora oggi parlare di trattamento economico a un colloquio di lavoro è un vero e proprio tabù, tanto che il curriculum va a finire diretto nel cestino. Il candidato che osa chiedere dettagli in merito alla retribuzione è ritenuto presuntuoso, venale e poco interessato al lavoro in sé. Per sapere qualcosa di più dell’impresa non resta che fare un giro sui protalli che raccolgono le recensioni dei lavoratori come GoWork. Qui gli impiegati possono lasciare dei commenti e recensire il loro datore di lavoro anche in forma anonima, aiutando chi è alla ricerca di un’occupazione e non solo.

Perché le aziende non comunicano il salario

Non è solo una questione tabù, ma una mossa tattica da parte dell’impresa che può giocare sul trattamento economico in un secondo momento in base a chi si ritrova davanti. In un paese dove il tasso di disoccupazione è nettamente superiore alla media europea, sono le imprese ad avere il coltello dalla parte del manico. Chi assume può infatti arbitrariamente mettere in atto diversi stratagemmi per abbassare il costo del lavoro, sempre nei limiti del contratto nazionale del settore.

Non è così in altri Paesi come gli Stati Uniti dove in tutti gli annunci viene inserita anche l’indicazione in merito alla paga. Sebbene in alcuni stati sia obbligatorio per legge, anche dove non lo è, moltissime grandi aziende per correttezza lo indicano ugualmente. In Italia è tutt’altra storia: chi cerca lavoro su LinkedIn non vede l’ombra di retribuzioni. Non va meglio su Indeed dove solo il 10% ha tale indicazione. La situazione è similare in paesi come Germania e Francia. Solo il Regno Unito fa meglio dove la percentuale sale al 50% degli annunci di lavoro dove si specifica il salario.

Le ragioni di tale omissione sono tante, a iniziare dalla poca trasparenza cui aggiungere la volontà di tirare il più possibile sul prezzo. Tuttavia, questa strategia allunga i tempi per trovare la persona giusta perché c’è chi si candida per impieghi senza esser qualificato o che sottostimano le ambizioni personali. Le differenze però riguardano anche proprio com’è strutturato il mercato del lavoro in Italia rispetto agli USA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home