Attualità

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: il Consiglio di Stato conferma la competenza del TAR Lazio

Il Consiglio di Stato ha confermato la competenza del TAR Lazio a giudicare sul progetto della nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Ernesto Rocco

20 Dicembre 2024

Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine su una controversia che ha tenuto banco a lungo: la competenza a giudicare sul progetto di fattibilità tecnico-economica del lotto 1 Battipaglia-Romagnano della nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. La suprema corte amministrativa ha confermato la competenza del TAR Lazio, in linea con quanto sostenuto dal Ministero delle Infrastrutture e da RFI.

InfoCilento - Canale 79

Un progetto di rilevanza nazionale

La decisione del Consiglio di Stato si basa sulla considerazione che l’opera in questione riveste un’importanza strategica a livello nazionale, andando ben oltre gli interessi locali. Il progetto, infatti, è inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a migliorare la connettività ferroviaria del Paese.

Secondo il Consiglio di Stato, gli atti impugnati, tra cui la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), hanno ripercussioni che vanno oltre il territorio campano, interessando l’intero progetto ferroviario.

Eventuali modifiche o annullamenti potrebbero infatti incidere sull’intero tracciato e sul sistema infrastrutturale nazionale.

Il commento

«Il Consiglio di Stato (Sez. IV), decidendo in merito al regolamento di competenza proposto d’ufficio dal T.a.r. Lazio-Roma (Sez. II), ha sancito che deve essere tale Tribunale amministrativo regionale (e non già il T.a.r. Campania-Salerno) a decidere la causa relativa al decreto del Ministero dell’ambiente di concerto con il Ministero della cultura, con il quale è stato espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale sull’intervento relativo al tracciato ferroviario dell’Alta Velocità, previsto nel “Progetto di fattibilità tecnico economica del lotto 1a Battipaglia-Romagnano al Monte della nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria e interconnessione con la linea esistente Battipaglia-Potenza”», ha spiegato l’avvocato Pasquale D’Angiolillo che ha seguito il ricorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Torna alla home