Attualità

Intelligenza Artificiale per lo studio degli antichi papiri. Un convegno ad Eboli

Un interessante incontro con il professor Gianluca Del Mastro, presso il Liceo Classico del I.I.S. “Perito-Levi” di Eboli.

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2024

Gianluca Del Mastro

Un interessante e al tempo stesso affascinante incontro, su una tematica di grande attualità, ma al tempo stesso raramente affiancata alla ricerca nel campo della cultura classica, si è tenuto venerdì 6 dicembre 2024 presso l’Auditorium Marcello Gigante dell’Istituto di Istruzione Superiore Perito Levi di Eboli, nell’ambito delle attività del “Laboratorio permanente di filologia classica”.

InfoCilento - Canale 79

Il convegno sull’intelligenza artificiale

Il tema infatti era “Intelligenza Artificiale e altre tecnologie per lo studio dei papiri”. A parlarne è stato il prof. Gianluca Del Mastro, professore associato di Papirologia presso l’Università della Campania «Luigi Vanvitelli», tra i più attivi ed originali studiosi a livello internazionale di papiri letterari e documentari greci e latini, in particolare di quelli ercolanesi alla cui interpretazione ha dato contributi notevoli, anche grazie al ricorso alle nuove tecnologie. L’evento ha visto l’intervento della dott.ssa Ilaria Menale, direttrice del MANES di Eboli.

Di fronte ad una platea di studenti attenta e partecipe il prof. Del Mastro ha ripercorso l’affascinante storia delle scoperte ercolanesi e presentato le nuove frontiere raggiunte dagli studi della papirologia grazie al contributo delle più recenti tecnologie applicate alle scienze dell’antichità.

La Dirigente Scolastica del Perito-Levi, Laura Maria Cestaro, sia nell’intervento di apertura sia a conclusione della lezione, ha sottolineato come le straordinarie potenzialità dell’IA, applicate al patrimonio materiale e culturale del nostro Paese e, in particolare, del nostro territorio, permettano di schiudere nuovi e impensati percorsi di studio nell’ambito umanistico e di arricchire con nuove letture ed interpretazioni la comprensione della civiltà classica.

Il commento

La lezione del professore Del Mastro – ha dichiarato la Dirigente – ha restituito un’immagine straordinariamente attuale degli studi di filologia e di papirologia, nonché delle possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale allo studio dei classici, che continuano a svelare alle nuove generazioni valori universali ed eterni.
L’incontro con il prof. Del Mastro, allievo dell’indimenticato prof. Marcello Gigante ed autore di 131 pubblicazioni di settore di respiro internazionale, enfatizza la mission dell’ Istituto Perito Levi, che rimane luogo privilegiato, sul territorio, di dibattito e crescita culturale, anche nell’ottica dell’ implementazione delle discipline STEM, dell’internazionalizzazione della cultura classica, del dialogo costante con il mondo universitario e della ricerca
”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home