Attualità

Pioggia di fondi per le palestre scolastiche: ecco i comuni salernitani beneficiari

Al salernitano vanno tredici milioni di euro. 26 i comuni che hanno ottenuto risorse per le palestre

Luisa Monaco

26 Novembre 2024

Palestra scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 13 milioni di euro per il miglioramento e la riqualificazione delle palestre scolastiche nel salernitano. Un’iniezione di liquidità che rappresenta una boccata d’ossigeno per il patrimonio edilizio scolastico della provincia, spesso alle prese con strutture obsolete e inadeguate.

Un piano ambizioso per l’inclusione e la lotta all’abbandono scolastico

Questo piano di investimenti, sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e da risorse ministeriali, mira a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dal territorio di provenienza, le stesse opportunità di crescita e successo formativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale e combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico, favorendo l’attività fisica e lo sport nelle scuole.

Numeri alla mano: un’opportunità per molti comuni

Ben 26 comuni salernitani, tra cui il capoluogo, beneficeranno di questi finanziamenti.

Contributi, infatti, vanno a Rutino con 387.993 euro, Caggiano con 245.082 euro, Ricigliano con 433.621,76 euro. A Roccadaspide vanno due finanziamenti corposi di 1.059 403,40 euro e 858.331,42 euro. A Sapri vanno 588.234 euro, a Castel San Giorgio 350.000 euro. A Capaccio Paestum toccano 1.299.049 euro. A Bellizzi 559.050 euro. Ad Angri 950.000 euro. E ancora: a Corleto Monforte 290.000 euro, San Marzano sul Sarno 1.048.147,16 euro, San Valentino Torio due finanziamenti di 547.078 euro e 396.790 euro, Nocera Superiore 432.000 euro.

Nel capoluogo ok a due finanziamenti di 498.865 euro e 604.943 euro. Ad Agropoli assegnati 1.074.000 euro, a Tramonti 216.958,27 euro, a Magliano Vetere 350.000 euro, a Olevano sul Tusciano vanno due finanziamenti di 106.291,05 euro e 75.319,25 euro. A San Cipriano Picentino assegnati 156.323,35 euro. A Roscigno 164.963,38 euro. A Montecorvino Pugliano 140.821,04 euro. A Nocera Inferiore, infine, vanno 86.250 euro.

Un’emergenza da affrontare

L’analisi dei dati relativi all’edilizia scolastica nel salernitano evidenzia una situazione critica: il 56% delle scuole non ha il certificato di agibilità, a causa dell’età avanzata degli edifici e della mancanza di adeguamenti normativi. Questi finanziamenti rappresentano quindi un’opportunità unica per risolvere un problema annoso e garantire la sicurezza degli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home