Attualità

Pioggia di fondi per le palestre scolastiche: ecco i comuni salernitani beneficiari

Al salernitano vanno tredici milioni di euro. 26 i comuni che hanno ottenuto risorse per le palestre

Luisa Monaco

26 Novembre 2024

Palestra scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 13 milioni di euro per il miglioramento e la riqualificazione delle palestre scolastiche nel salernitano. Un’iniezione di liquidità che rappresenta una boccata d’ossigeno per il patrimonio edilizio scolastico della provincia, spesso alle prese con strutture obsolete e inadeguate.

Un piano ambizioso per l’inclusione e la lotta all’abbandono scolastico

Questo piano di investimenti, sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e da risorse ministeriali, mira a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dal territorio di provenienza, le stesse opportunità di crescita e successo formativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale e combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico, favorendo l’attività fisica e lo sport nelle scuole.

Numeri alla mano: un’opportunità per molti comuni

Ben 26 comuni salernitani, tra cui il capoluogo, beneficeranno di questi finanziamenti.

Contributi, infatti, vanno a Rutino con 387.993 euro, Caggiano con 245.082 euro, Ricigliano con 433.621,76 euro. A Roccadaspide vanno due finanziamenti corposi di 1.059 403,40 euro e 858.331,42 euro. A Sapri vanno 588.234 euro, a Castel San Giorgio 350.000 euro. A Capaccio Paestum toccano 1.299.049 euro. A Bellizzi 559.050 euro. Ad Angri 950.000 euro. E ancora: a Corleto Monforte 290.000 euro, San Marzano sul Sarno 1.048.147,16 euro, San Valentino Torio due finanziamenti di 547.078 euro e 396.790 euro, Nocera Superiore 432.000 euro.

Nel capoluogo ok a due finanziamenti di 498.865 euro e 604.943 euro. Ad Agropoli assegnati 1.074.000 euro, a Tramonti 216.958,27 euro, a Magliano Vetere 350.000 euro, a Olevano sul Tusciano vanno due finanziamenti di 106.291,05 euro e 75.319,25 euro. A San Cipriano Picentino assegnati 156.323,35 euro. A Roscigno 164.963,38 euro. A Montecorvino Pugliano 140.821,04 euro. A Nocera Inferiore, infine, vanno 86.250 euro.

Un’emergenza da affrontare

L’analisi dei dati relativi all’edilizia scolastica nel salernitano evidenzia una situazione critica: il 56% delle scuole non ha il certificato di agibilità, a causa dell’età avanzata degli edifici e della mancanza di adeguamenti normativi. Questi finanziamenti rappresentano quindi un’opportunità unica per risolvere un problema annoso e garantire la sicurezza degli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home