Attualità

Campania, Pellegrino: “Rimuovere ad horas la ‘scala degli orrori’ della Certosa di Padula ”. La richiesta

La richiesta di Tommaso Pellegrino nel corso del question time in Consiglio regionale

Comunicato Stampa

21 Novembre 2024

Scala Certosa

È necessario e opportuno assumere una posizione decisa affinché si arrivi all’immediata rimozione della scala in metallo, di enorme impatto visivo, che offende la storia e la bellezza della Certosa San Lorenzo a Padula. Voglio ricordare che proprio la Certosa di Padula nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e costituisce uno dei più grandi attrattori culturali e artistici del nostro Paese. Tanti sono gli esponenti della cultura, della società civile e del territorio, tra i quali spicca l’Osservatorio europeo del Paesaggio, che si sono espressi con parole durissime nei confronti di questa installazione. Lo stesso ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, parlò di sfregio alla Certosa e successivamente il direttore generale dei Musei, il prof. Massimo Osanna, in risposta ad una lettera del Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, l’Avv. Angelo Paladino, parlava di rimozione della stessa. Purtroppo, ad oggi, la scala è ancora lì a far pessima mostra di sé”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva, nel corso del question time svoltosi nell’Aula del Consiglio regionale della Campania.

InfoCilento - Canale 79

La richiesta

E’ sorprendente – ha aggiunto Pellegrino – come La sovrintendenza ai beni culturali dimostri spesso grande inflessibilità nell’applicare prescrizioni che gravano sui cittadini, imponendo il mantenimento di strutture a volte anche fatiscenti e pericolanti in nome di un presunto rispetto per il patrimonio, anche quando il loro stato di degrado rappresenta un vero attentato al decoro e alla sicurezza. Tuttavia, quando è la stessa sovrintendenza a intervenire, il rigore estetico e la coerenza con il contesto culturale sembrano passare in secondo piano. L’installazione di una struttura tanto dissonante rispetto all’armonia architettonica del complesso rappresenta uno scempio, in palese contrasto con quei principi di tutela e valorizzazione, che le sovrintendenze dovrebbero sostenere. Essendo la Certosa San Lorenzo di Padula uno dei principali attrattori turistici della Campania, anche grazie ai numerosi Interventi della Regione finalizzati alla promozione e alla valorizzazione del sito, auspico una tempestiva rimozione della scala in metallo, restituendo alla Certosa la dignità che merita” – ha concluso il consigliere Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home