Attualità

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: prosegue il dibattito tra Paladino e Osanna

Paladino ha sollevato nuovamente il tema, in seguito alle dichiarazioni di Osanna che aveva chiarito le motivazioni dietro l'installazione della scala

Federica Pistone

15 Novembre 2024

Scala

Dialogo acceso tra Angelo Paladino, Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, e Massimo Osanna, Direttore Regionale dei Musei Campani, riguardo la controversa scala della Certosa di Padula. Paladino ha sollevato nuovamente il tema, in seguito alle dichiarazioni di Osanna che aveva chiarito le motivazioni dietro l’installazione della scala.

Nel suo comunicato, Osanna ha spiegato che la scala fa parte del progetto di restauro e innovazione associato alla valorizzazione del sito UNESCO, finanziato con fondi PON Cultura e Sviluppo (FERS 2014-2020), e che non è ancora stato collaudato. Ha anche specificato che la scala sarà smontata e rimontata all’occorrenza in occasione di eventi particolari. In risposta, Paladino ha rimarcato l’importanza di rimuovere la scala “obbrobrio”, che lo stesso Osanna ha definito tale.

Le dichiarazioni

“Spero che la scala venga presto rimossa e che non venga più rimontata”, ha espresso Paladino, sottolineando che in un monumento come la Certosa, inscritto nel patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, tali elementi dovrebbero essere eliminati senza indugi. Sono già presenti altre scale “di sicurezza” che offrono accesso alla passeggiata coperta, ha aggiunto. Paladino ha infine auspicato che la Certosa di San Lorenzo torni a essere un luogo di silenzio e bellezza, superando l’attuale degrado e recuperando la dignità meritatamente dovuta, attraverso una gestione autonoma e competente, come promesso dal Ministro Sangiuliano.

Ha evidenziato la necessità di attrarre visitatori internazionali, sperando che il supporto economico per una gestione autonoma provenga principalmente dal Ministero e dalla Direzione Generale dei Musei, piuttosto che da eventi privati di scarso valore come sagre o feste, che danneggiano il decoro del sito e minacciano il riconoscimento UNESCO.

Paladino ha concluso esprimendo il desiderio che, in luogo della scala controversa, vengano organizzati eventi culturali di rilievo, tornando a fare della Certosa un punto di riferimento turistico per la Campania. Ha invitato le istituzioni locali e regionali a rompere il silenzio e l’immobilismo attuale, facendo sentire la loro voce a tutela dello sviluppo culturale ed economico della comunità.

I possibili risvolti

Auspica inoltre che l’Associazione “Rete Certosa Bene Comune” possa dare un contributo significativo in questo processo e che il nuovo Ministro Giuli riconosca l’urgenza di conferire alla Certosa di San Lorenzo l’autonomia gestionale auspicata, annunciando tale decisione nella sua prossima visita a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

Anteprima News, puntata 7 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Ilaria Di Florio, mamma

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Torna alla home