Attualità

Riassetto della rete ospedaliera, Codacons: chi redige i piani non conosce il territorio

Desta ancora polemiche e preoccupazione la bozza di riassetto della rete ospedaliera elaborata dalla Regione Campania ed ora al vaglio del Ministero.

Redazione Infocilento

24 Aprile 2016

Desta ancora polemiche e preoccupazione la bozza di riassetto della rete ospedaliera elaborata dalla Regione Campania ed ora al vaglio del Ministero.

Preoccupazione del Codacons valdianese per la bozza di riassetto della rete ospedaliere in Regione Campania. L’ospedale del territorio, quello di Polla, potrebbe subire un ridimensionamento nell’ambito della riorganizzazione basata sul sistema hub (presidio primario) e spoke.

“Nell’emergenza cardiologica uno spoke (UTIC senza Emodinamica Interventistica) si affianca a un hub di primo livello (UTIC con Emodinamica Interventistica) che fa riferimento a un hub di secondo livello (UTIC con Emodinamica Interventistica e Cardiochirurgia)”, fa notare Roberto De Luca, responsabile dell’associazione consumatori. In questo contesto Vallo della Lucania, per l’area a sud di Salerno, sarà l’Hub di primo livello, il “Ruggi” hub di secondo livello mentre Polla e Sapri gli spoke.

Nell’emergenza legata all’ictus cerebrale acuto, invece, uno spoke (nei quali non è prevista la possibilità di effettuare il trattamento trombolitico) si affianca ancora a un hub di primo livello (con possibilità di effettuare il trattamento trombolitico previa verifica dei requisiti) e che fa riferimento a un hub di secondo livello o “stroke unit” (con una U.O. di Neuroradiologia e una di Neurochirurgia). In tale ambito Polla dovrebbe fungere da Hub di primo livello, Vallo della Lucania e Nocera Inferiore hub di secondo livello e Sapri spoke.

Una situazione che secondo De Luca è penalizzante per il Vallo di Diano poiché “ancora una volta, l’ospedale di Polla sta sempre un gradino gerarchico sotto quello di Vallo della Lucania”. Ciò determinerebbe notevoli disagi, considerati i tempi di percorrenza per raggiungere da Polla gli altri ospedali (Polla-Salerno: 53 minuti, Polla-Potenza: 55 min., Polla-Vallo della Lucania: 1ora e 20 minuti).

“Chi redige questi piani – accusa De Luca – non sembra conoscere bene il territorio a Sud di Salerno. In questo caso, siamo lieti di poter aiutare, perché si possa modificare qualche dettaglio in questa riorganizzazione dei servizi sanitari. Perché noi non vogliamo assolutamente pensare che non si voglia più riconoscere ai cittadini del Vallo di Diano uno status costituzionale paritario rispetto al resto dei cittadini italiani. Perché noi non vogliamo nemmeno pensare che si possano mettere a potenziale rischio le vite di 60.000 abitanti di una vallata ai quali è capitata la sventura di non godere più della protezione di un potente vassallo, in questo nuovo medioevo”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home