Attualità

Eboli: il centro storico si rifà il look

950mila euro per programmare i primi interventi che interesseranno tre aree maggiormente degradate

Silvana Scocozza

14 Novembre 2024

Eboli, centro storico

La Giunta comunale di Eboli ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione degli interventi di risanamento e riqualificazione degli ambiti maggiormente degradati del Centro Antico e così, a breve, prenderanno il via le opere di riqualificazione e riorganizzazione.

InfoCilento - Canale 79

Gli interventi

Una nuova fase di rigenerazione che, per volontà dell’assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Marisei interesserà il cuore pulsante della città e a cui la Giunta municipale con il Sindaco Mario Conte ha destinato una congrua somma di denaro utilizzando parte dei fondi di compensazione derivante dall’intesa con Terna Spa.

Le zone interessate

La delibera di Giunta, infatti, programma i primi 950mila euro con i quali si interviene in tre aree maggiormente degradate con un progetto pilota di rigenerazione: Largo Barbacani e Traverse, ambito compreso tra Via La Francesca e Piazza San Lorenzo, ambito compreso tra Via Castello e Largo Antonio Giudice, per poi ampliare l’intervento ad altre zone del centro antico.

La soddisfazione del Sindaco Mario Conte

«L’attenzione dell’Amministrazione comunale verso il nostro Centro Antico non è mai venuta meno – dichiara il Sindaco Avv. Mario Conte – Oltre alla mobilità e alla sosta, che verrà presto riorganizzata, è stato completato il censimento delle presenze di cittadini italiani e stranieri ed individuate le aree di maggior sovraffollamento per la quali a breve partirà un’intensa azione di monitoraggio e controllo. Il modello di raccolta differenziata sarà ripensato con il nuovo affidamento del servizio ormai in scadenza, mentre nelle more della procedura saranno attivate precise modalità di controllo dei conferimenti irregolari con aumento delle sanzioni a carico dei trasgressori. Non consentiremo a nessuno di farla franca, coloro che danneggiano la vivibilità del Centro Antico e l’immagine della città saranno individuati e puniti».

L’assessore Marisei rincara la dose e si dice ottimista

«La fase di studio delle modalità di intervento ha richiesto un lungo approfondimento, specie per la proprietà dispersa di molti immobili ed il quadro dei vincoli da rispettare. Abbiamo dovuto ideare un progetto sperimentale che ora confidiamo possa dare i suoi frutti -ha spiegato l’Assessore Marisei – da guardare insieme agli altri progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana che stiamo via via mettendo in campo per questa area, come l’Ex Scuola ‘Berniero Lauria’, il Complesso di Sant’Antonio, il corso dei torrenti Tiranna e Tufara. Il recupero di tutte queste aree restituirà al Centro Antico nuovi spazi fruibili dalla collettività, aree ed attrezzature culturali, naturalistiche e sportive, servizi funzionali ad una migliore accessibilità e mobilità, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei residenti e degli avventori».

Dunque, dopo la programmazione della Zona a Traffico Limitato e della Zona a Sosta Limitata per i soli residenti, nell’ambito del nuovo piano parcheggi della Città di Eboli già in fase di appalto, entra nel vivo il progetto pilota, gestito dal Settore Lavori Pubblici in collaborazione con il team di professionisti dell’Urban Center.

Quattro gli step principali

Gli uffici competenti stanno procedendo con la individuazione di edifici, complessi monumentali, spazi pubblici, punti di interesse storico e culturale, emergenze ambientali e paesaggistiche, etc. e del quadro dei relativi vincoli; ricerca dei soggetti proprietari dei beni sopra individuati e acquisizione al patrimonio comunale di aree e immobili, anche con strategie di concertazione e dipartenariato pubblico-privato; messa in campo di interventi di recupero, ristrutturazione o abbattimento degli immobili e rifunzionalizzazione degli spazi (piazze, slarghi, interstizi del costruito, collegamenti pedonali e carrabili).

Connessione degli ambiti oggetto di intervento con la riorganizzazione di percorsi pedonali, la previsione di nuove aree di sosta e parcheggio – ove possibile e in coerenza con le previsioni e le prescrizioni contenutene gli strumenti urbanistici vigenti e in itinere relativi al traffico e alla sosta – e l’adozione di soluzioni di decoro urbano (sedute, dissuasori, spazi verdi, punti luce, telecamere, fioriere, etc.) per rammagliare l’intero tessuto urbano oggetto di intervento. Un lavoro complesso e articolato che i residenti auspicano possa essere completato senza lasciare spazio ad incompiute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Torna alla home