Cilento

Cicerale, celebrazioni 4 novembre: Comune dedica 14 strade ai Caduti in guerra

L'evento rappresenta un’importante occasione per onorare il sacrificio di coloro che hanno servito il Paese e per mantenere viva la memoria storica nella comunità

Angela Bonora

4 Novembre 2024

In occasione della commemorazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Cicerale ha organizzato una cerimonia speciale per il 4 novembre. Nello specifico sono state inaugurate quattordici strade, già dedicate ai cittadini di Cicerale morti o dispersi in guerra.

L’evento ha visto la partecipazione dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, della Banda Musicale e degli alunni della Scuola di Cicerale, creando così un’importante opportunità di condivisione e di riflessione collettiva in onore dei caduti.

Questo evento rappresenta un’importante occasione per onorare il sacrificio di coloro che hanno servito il Paese e per mantenere viva la memoria storica nella comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Futsal: stasera Feldi in casa, domani Sporting in trasferta

I salesi inseguono la zona play-off mentre le 'volpi' sperano di rosicchiare qualche punto dalla vetta

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Torna alla home