Attualità

Cicerale celebra le forze armate e dedica 14 strade ai caduti

Cicerale commemora le forze armate e preserva la memoria storica del paese

Comunicato Stampa

29 Ottobre 2024

Giorgio Ruggiero

In occasione della commemorazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Cicerale organizza una cerimonia speciale per il 4 novembre. L’evento vedrà la partecipazione dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, della Banda Musicale e degli alunni della Scuola di Cicerale, creando così un’importante opportunità di condivisione e di riflessione collettiva in onore dei caduti.

Il programma del 4 novembre

Il programma della giornata prevede un corteo che partirà dalla Casa Comunale alle ore 10:00, con arrivo in Piazza Primicile Carafa. Durante la cerimonia, saranno effettuate la deposizione di una corona di alloro davanti al Monumento ai Caduti, l’alzabandiera e un momento di raccoglimento, seguiti dalla celebrazione della Santa Messa.

Un momento significativo dell’evento sarà l’inaugurazione di quattordici strade, già dedicate ai cittadini di Cicerale morti o dispersi in guerra. Questo gesto rappresenta un’importante occasione per onorare il sacrificio di coloro che hanno servito il Paese e per mantenere viva la memoria storica nella comunità.

Le strade che saranno inaugurate includono:

  • Vico Matteo Gioia
  • Via Giorgio Ruggiero
  • Vico Fabiano Raffaele
  • Vico Francesco Paladino
  • Vico Tommaso Del Galdo
  • Vico Cafasso Mauro
  • Vico Giuseppe Cammarota
  • Vico Antonio Corrente
  • Vico Vincenzo Voria
  • Vico Pasquale Cammarota
  • Vico Tolomeo Raffaele
  • Via Nicola Guariglia
  • Via Francesco Tolomeo
  • Via Ermanno Angotti.

Con questa iniziativa, il Comune di Cicerale intende rafforzare il legame tra le nuove generazioni e la memoria storica del nostro Paese, sottolineando l’importanza del ricordo e del rispetto per coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la dignità della nostra nazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Torna alla home