Attualità

Protezione delle tartarughe: presentato il progetto “Life Turtlenest in Campania”, firmato protocollo con Legambiente

Tra le attività, monitoraggio dei nidi e sicurezza delle uova fino alla schiusa

Silvana Scocozza

22 Ottobre 2024

Tartaruga

Nella mattinata di ieri, presso il Museo Darwin Dohrn, è stato presentato il progetto Life Turtlenest, un’iniziativa che mira a tutelare le tartarughe marine e i loro habitat di nidificazione in Campania. Il progetto prevede azioni concrete, tra cui la creazione di una rete internazionale, l’adozione di best practices e la formazione degli operatori degli stabilimenti balneari.

InfoCilento - Canale 79

Le attività

Una campagna di sensibilizzazione accompagnerà queste attività, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e il consenso sociale sulle politiche di protezione degli habitat di nidificazione. La collaborazione tra enti, come Legambiente, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, le università e le regioni coinvolte, è fondamentale per il successo di queste iniziative. In particolare, l’Ente Parco Foce Sele, Tanagro e Monti Eremita Marzano svolge un ruolo cruciale nella gestione delle zone di nidificazione, specialmente nelle aree di Paestum, dove le tartarughe possono trovare un rifugio sicuro.

Protocollo d’intesa con Legambiente

È stato firmato un protocollo d’intesa con Legambiente che prevede misure specifiche per garantire la conservazione della specie. Tra queste: Monitoraggio dei nidi e sicurezza delle uova fino alla schiusa. Comunicazione alle autorità riguardo tracce e nidi trovati. Rispetto delle normative ambientali per proteggere le spiagge. Pulizia delle spiagge e sensibilizzazione dei cittadini. Limitazione delle emissioni luminose e sonore nelle aree di nidificazione. Promozione delle iniziative “Comuni amici delle tartarughe” e “Lidi amici delle tartarughe”. Legambiente supporterà l’ente parco con attività educative e campagne di pubblicità per coinvolgere le comunità locali.

Il protocollo ha una validità di cinque anni, con possibilità di rinnovo, testimoniando l’impegno a lungo termine per la salvaguardia di queste specie. Antonio Cuomo, presidente dell’ Riserve Naturali “Foce Sele – Tanagro” e “Monti Eremita-Marzano”, impossibilitato a partecipare, ha delegato il portavoce Antonio Elia, giornalista e l’ingegnere Francesco Marra, responsabile amministrativo dell’Ente Riserve. Il presidente Cuomo ha sottolineato: “Abbiamo avuto l’onore di ricevere la bandiera per la firma del protocollo come riserva amica delle tartarughe. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo, ma un messaggio di responsabilità e speranza per il futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home