Attualità

Agropoli, consiglio comunale chiede all’unanimità la riapertura del pronto soccorso

Assise animata, ma al termine maggioranza e opposizione votano la proposta all’unanimità

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2024

Il consiglio comunale di Agropoli ha approvato all’unanimità una mozione con cui chiede all’Asl Salerno di modificare l’atto aziendale, garantendo l’inserimento dell’ospedale civile nella rete dell’emergenza – urgenza, così come previsto dal DM 70 del 2015. Benché il nosocomio agropolese sia considerato come struttura sanitaria in zona particolarmente disagiata, infatti, le recenti previsioni non garantiscono il pronto soccorso. 

Cosa prevede l’atto aziendale

Il nuovo atto aziendale assegna ad Agropoli soltanto 60 posti letto di recupero e riabilitazione ed altri 40 divisi tra lungodegenza e medicina generale. Una configurazione oggetto di non poche critiche. 

Così, dopo innumerevoli richieste, il sindaco Roberto Mutalipassi, ha convocato un’assise monotematica sul tema, non senza polemiche nella sua maggioranza. 

Il primo cittadino, nel suo intervento, ha voluto sottolineare cone l’attenzione dell’amministrazione comunale sulla questione sanitaria sia sempre stata alta: «Auspico – ha detto – che questo consiglio sia soltanto un punto di partenza di una richiesta più forte che questa città vorrà fare al direttore generale». 

A sostegno del primo cittadino i consiglieri di maggioranza che hanno rimarcato l’impegno costante per il presidio ospedaliero agropolese, fatto sotto traccia e lontano dai riflettori. La vicepresidente del consiglio comunale, Elvira Serra, nell’evidenziare l’importanza del provvedimento, ha però ricordato e criticato la scelta del 2018, quando l’assise deliberò per “eleggerel’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania come punto di riferimento della rete cardiologica. Poi ha auspicato una mobilitazione anche degli altri comuni.

A Rosa Lampasona, medico rianimatore in servizio presso il presidio agropolese e assessore alla sanità, il compito di ricostruire la storia del nosocomio, fatta di progetti e promesse spesso non mantenute. La componente della giunta non ha mancato di lanciare una stoccata alla collega Serra quando ha confermato l’importanza della delibera del 2018, poi ha parlato del presente e del futuro della sanità territoriale: «Oggi abbiamo ancora sale operatorie all’avanguardia. Al primo piano c’è la week surgery che con il direttore generale Giordano era in preventivo di aprire ed oggi resta chiusa. Con il covid l’ospedale era pronto e si è deciso di fare invasione di marcia per fronteggiare l’emergenza– ha detto Lampasona – Ci fu promesso dal direttore generale Iervolino che alla fine del covid ci sarebbe stato dato un ospedale migliore ma con il nuovo direttore generale c’è stato un nuovo cambio di rotta». Presto ci sarà un nuovo direttore generale e sarà a lui che l’Ente proverà a far cambiare idea sul futuro della struttura di via Pio X. 

Le posizioni della minoranza

Sul fronte della minoranza non sono mancate critiche in particolare per la tempistica con cui la questione sanitaria è approdata in assise.

Il consigliere di minoranza Raffaele Pesce ha ricordato di aver chiesto più volte, già da quasi un anno e mezzo, la convocazione di un consiglio monotematico sul tema, vedendo puntualmente le sue richieste respinte ed etichettate come «inutili, strumentali e demagogiche». 

«Spero che la risoluzione, seppur tardiva, possa servire a qualcosa», ha concluso. 

Dello stesso pensiero i consiglieri di minoranza Massimo La Porta e Gerardo Santosuosso. Al termine della seduta, però, la proposta è stata approvata all’unanimità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home