Attualità

Buonabitacolo: autovelox sulla Bussentina. Il sindaco Guercio risponde alle polemiche

Guercio replica alle accuse: «Le sanzioni scatterebbero al superamento dei 97 km/h! Quasi la velocità percorsa in autostrada»

Federica Pistone

12 Ottobre 2024

Giancarlo Guercio

Nei giorni scorsi la notizia dell’installazione, sulla “Bussentina” nel territorio del Comune di Buonabitacolo di un autovelox, nel tratto che compreso dopo lo svincolo di Sanza e lo svincolo di Buonabitacolo è stata commentata con numerose polemiche.

InfoCilento - Canale 79

L’autovelox sulla Bussentina

L’impianto fisso, dovrebbe essere un deterrente per far moderare la velocità ai mezzi in transito che spesso attraversano quel tratto superando i limiti segnalati. In merito, con un post sulla sulla pagina Facebook, è intervenuto il sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio che ha tenuto a precisare alcuni aspetti relativi al nuovo impianto.

Il chiarimento del sindaco Giancarlo Guercio

In questi giorni, scrive Guercio, è montata la polemica riferita all’autovelox che stiamo installando sul nostro tratto della superstrada Bussentina. È opportuno fare chiarezza su alcuni aspetti: il limite di velocità non è di 70 km/h, come asserito da qualcuno, ma di 90. Le sanzioni scatterebbero al superamento dei 97 km/h! Quasi la velocità percorsa in autostrada.
Stiamo parlando di un tratto problematico, sottolinea il sindaco, su cui si sono verificati incidenti anche mortali, un tratto che soprattutto in certi periodi dell’anno presenta molti disagi ai nostri cittadini e a coloro che percorrono la superstrada tutti i giorni. Intendiamoci: compito primario di un’amministrazione è fare rispettare le regole e assicurare l’incolumità di tutti i cittadini, rendendo sicuri i servizi che si erogano, comprese le infrastrutture viarie. L’iniziativa promossa va proprio in questa direzione.
L’attivazione dell’autovelox è in una fase sperimentale e la Prefettura stabilirà con chi di competenza quando sarà potrà essere effettivo
”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home