Attualità

Tappa a Castellabate per la Rete delle Città Marciane

“È per noi un grande onore ospitare le numerose Municipalità presenti all’interno di questa crescente Rete delle Città Marciane"

Ernesto Rocco

9 Ottobre 2024

Rete città marciane

La prestigiosa e sempre più numerosa Rete delle Città Marciane fa tappa a Castellabate, Comune capofila di questo ambizioso progetto inerente alla scoperta, alla rivitalizzazione del percorso culturale, religioso e territoriale delle diverse comunità legate al culto di San Marco Evangelista.

Il programma dell’incontro della Rete delle Città Marciane

Sabato 12 ottobre, a partire dalle ore 10.30, con l’arrivo delle autorità civili e militari, il borgo accoglierà tutte le delegazioni presso il Palazzo Municipale nella frazione di Santa Maria.

Seguirà l’assemblea generale ordinaria alle ore 11.00, mentre nel pomeriggio, dalle 17.00, si svolgerà la solenne processione all’antica cappella di San Marco e la Santa Messa nella chiesa parrocchiale presieduta dal novello sacerdote, Don Mario Felicella.

La giornata proseguirà anche con la visita di Castellabate per farne scoprire le bellezze e le caratteristiche dell’intero borgo alle 17 delegazioni provenienti da ogni parte d’Italia.

Il commento del sindaco

È per noi un grande onore ospitare le numerose Municipalità presenti all’interno di questa crescente Rete delle Città Marciane nata per diffondere il culto di San Marco Evangelista, ma anche per favorire la promozione dei nostri territori mediante continui scambi culturali e turistici. Da presidente di questo progetto, ho riscontrato personalmente quanto il turismo religioso, infatti, riesca ad attrarre un pubblico molto vasto. Avremo a Castellabate diverse Municipalità anche di fuori Regione e questo rappresenta un ulteriore modo per divulgare e far conoscere le tipicità del nostro borgo”, afferma il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home