Attualità

Rifiuti abbandonati lungo la Via del Mare: «Intervenite»

Plastica e carta abbandonate ai margini della carreggiata o ammassate nelle cunette. Chiesti interventi sulla Via del Mare

Ernesto Rocco

8 Ottobre 2024

Rifiuti via del Mare

Manutenzione e pulizia della Via del Mare. Lo chiedono i residenti e quanti transitano lungo sulla ex SS267 che collega Agropoli con gli altri comuni del Cilento costiero. In vari tratti, infatti, sono presenti rifiuti abbandonati ai margini della carreggiata o ammassati nelle cunette.

InfoCilento - Canale 79

Rifiuti lungo la Via del Mare: la situazione

Un problema che si segnala da tempo e che si è presentato anche durante la stagione estiva, allorquando il numero di transiti in zona è aumentato notevolmente.

I rifiuti, gettati via da qualche automobilista incivile, sono presenti in vari punti dell’arteria, anche i più panoramici. Si tratta perlopiù di plastica e carta. Ma questo non è l’unico problema perché si richiedono interventi di manutenzione anche nei canali di scolo dove non solo rifiuti ma anche residui di vegetazione si ammassano creando un mancato deflusso dell’acqua piovane con il rischio che questa si accumuli sull’asfalto creando pericoli per i mezzi in transito.

Segnalazioni, queste, che riguardano in particolare il tratto compreso nel territorio dei comuni di Laureana Cilento, Perdifumo, Castellabate, San Mauro Cilento e Pollica. Di qui l’appello alla provincia di Salerno, competente per la ex SS267, affinché intervenga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home