Attualità

Paestum e Velia, tornano le Domeniche al Museo con ingresso gratuito per tutti: tante le iniziative in programma

Un'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che permette di visitare, gratuitamente, i Musei e i Parchi archeologici

Roberta Foccillo

5 Ottobre 2024

Paestum

Domani, domenica 6 ottobre, grazie all’iniziativa #domenicalmuseo promossa dal Ministero della Cultura, sarà possibile accedere gratuitamente ai musei e ai parchi archeologici italiani. Come ogni prima domenica del mese, anche i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, aderiscono all’iniziativa con l’apertura dei Musei dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30).

Grazie a questa iniziativa, è possibile riscoprire il patrimonio storico italiano. Inoltre, con il progetto “Paestum e Velia on the road”, è disponibile una navetta gratuita che collega Paestum a Velia, rendendo ancora più facile esplorare questi due straordinari siti della Magna Grecia.

Il programma delle attività

Durante la giornata sono previste numerose attività, pensate per grandi e piccoli: visite ai depositi del Museo, esperienze didattiche, una passeggiata lungo il Crinale degli Dei e la mostra “Elea: la rinascita”. Inoltre, il servizio di navetta gratuita faciliterà gli spostamenti tra i due siti e all’interno di Velia.

Visite ai depositi del Museo di Paestum

Alle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, sarà possibile visitare i depositi del Museo di Paestum, un’occasione straordinaria per scoprire tesori nascosti e antiche leggende grazie all’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 0828811023 o scrivendo a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Per chi desidera approfondire la storia e l’archeologia, alle 11:00 a Paestum si terrà la visita guidata “Paestum in cammino”, che porterà i visitatori alla scoperta dei luoghi simbolo dell’antica città. A Velia, alle 10:30, si svolgerà invece la visita “Elea: la nascita della polis”, focalizzata sull’urbanizzazione e l’architettura della polis.

Le attività didattiche, realizzate in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, hanno un costo di € 3,00. È possibile prenotare scrivendo a arte@lenuvole.com o chiamando il numero 0812395653 (dal lunedì al venerdì, 9:00-17:00).

Velia: una suggestiva passeggiata lungo il Crinale degli Dei

Per gli amanti della natura, Velia propone una passeggiata lungo il Crinale degli Dei, alle 10:00. Questo suggestivo percorso archeo-paesaggistico offre panorami spettacolari che spaziano dalle terrazze sacre di Velia fino all’entroterra.

Da non perdere anche la mostra “Elea: la rinascita”, prorogata fino al 31 dicembre 2024. Questa esposizione, la prima realizzata a Velia dopo l’autonomia speciale del sito nel 2020, è dedicata ai recenti scavi sull’Acropoli, che hanno portato alla luce importanti reperti come armi greche e italiche, collegati al racconto erodoteo sulla fuga dei Focei dalla Ionia. La mostra è accessibile dalle 8:30 alle 17:00 e l’ingresso è incluso nel biglietto del Parco.

Servizio navetta gratuita: le info utili

Per facilitare la visita di entrambi i siti, è disponibile una navetta gratuita che parte da Paestum (ore 14:30) e ritorna da Velia (ore 17:30). Il servizio, con partenza dal parcheggio Voza vicino all’area archeologica, richiede il ritiro del “ticket navetta” presso la biglietteria.

Per garantire un’esperienza inclusiva, sarà possibile utilizzare gratuitamente lo Zoom Uphill, un veicolo elettrico off-road che consente anche a persone con difficoltà motorie di visitare i punti più affascinanti di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Torna alla home