Attualità

Pasti freddi per bambini con intolleranze o restrizioni alimentari: chiesto un intervento immediato al Comune di Salerno

"È inaccettabile che i bambini con menù personalizzati a causa di intolleranze o allergie debbano consumare pasti freddi quasi ogni giorno“

Comunicato Stampa

28 Settembre 2024

Mensa

Sin dall’inizio dell’avvio della mensa scolastica, il 16 settembre scorso, diverse famiglie di Salerno hanno espresso preoccupazioni riguardo al servizio, in particolare per quanto riguarda i pasti destinati ai bambini con intolleranze o restrizioni alimentari, che hanno un menù differenziato per motivi di salute e di conseguenza con piatti incellofanati da ore già nello stabilimento di produzione.

Le proteste dei genitori

Le segnalazioni riguardano piatti serviti quasi sempre freddi e la mancanza di adeguate soluzioni per garantire la giusta temperatura dei pasti, rendendo l’esperienza del pranzo scolastico ancora meno appetibile per questi alunni.

Tra le problematiche sollevate, emerge la necessità di trovare modalità per poterli riscaldare, così da garantire lo stesso standard previsto agli altri bambini, a cui viene riservato uno scodellamento al momento.

A farsi portavoce del disagio vissuto dai genitori e dai bambini è Gigi Vicinanza, segretario provinciale della Filp (Federazione italiana lavoratori professionisti), che chiede al Comune di Salerno un intervento immediato per migliorare il servizio mensa scolastica: “È inaccettabile che i bambini con menù personalizzati a causa di intolleranze o allergie debbano consumare pasti freddi quasi ogni giorno, rendendo difficile il momento del pranzo. Non possiamo ignorare il diritto di questi piccoli studenti a ricevere lo stesso trattamento dei loro compagni. La soluzione potrebbe essere semplice, come l’introduzione di un forno a microonde in ogni scuola per riscaldarli al momento. I menù con restrizioni sono un numero limitato, quindi l’investimento sarebbe contenuto ma con un impatto significativo sulla qualità del servizio”, ha detto.

Le richieste

Vicinanza, dunque, si schiera al fianco delle famiglie, auspicando un miglioramento del servizio che tenga conto delle diverse esigenze alimentari, promuovendo equità e attenzione verso tutti gli alunni e facendosi portavoce di una richiesta rivolta direttamente alle istituzioni locali: “Chiediamo al Comune di Salerno di prendere in considerazione questa problematica e di adottare misure concrete per garantire che tutti i bambini possano quotidianamente godere di un pasto caldo e adeguato durante la mensa scolastica. La tutela dei più piccoli, in particolare di chi ha esigenze alimentari specifiche, deve essere una priorità per la nostra comunità. Ci auguriamo che le istituzioni possano rispondere con prontezza e sensibilità a questa necessità“, ha concluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home