Attualità

Battipaglia, Operazione Avalanche: la rievocazione migliore in Campania secondo il Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, attraverso il Fondo Nazionale della Rievocazione Storica, ha riconosciuto l’Operazione Avalanche dell’Associazione Mu.Bat come il miglior progetto culturale tra quelli giunti dalla Campania

Comunicato Stampa

19 Settembre 2024

Il Ministero della Cultura, attraverso il Fondo Nazionale della Rievocazione Storica, ha riconosciuto l’Operazione Avalanche dell’Associazione Mu.Bat come il miglior progetto culturale tra quelli giunti dalla Campania. A livello nazionale si posiziona al 25esimo posto su 510 progetti. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea l’importanza storica e culturale dell’evento per la comunità locale e internazionale.

InfoCilento - Canale 79

La rievocazione

La rievocazione storica, inserita nel Progetto Internazionale Avalanche promosso nel quadro del programma European Remembrance della Direzione Generale UE – Giustizia e rientrante nella collaborazione con Erasmus+ aMemoria con l’Istituto Besta Gloriosi di Battipaglia, ha segnato la tappa finale di una settimana di eventi culturali e di studio iniziata con la cerimonia in memoria dei caduti dello sbarco del ’43 e del generale Gonzaga al Cimitero del Commonwealth di Montecorvino Pugliano, alla presenza di sindaci e amministratori delle città del territorio. Dopo la Summer School “Il Patrimonio ReImmaginato”, in collaborazione con l’Università di Versailles, CDEC, AIUCD e regesta.exe, la rievocazione presso il Lido Spineta di Battipaglia ha contribuito a riscoprire e valorizzare uno dei momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale, spesso dimenticato dalla memoria collettiva.

La rievocazione, svoltasi per la prima volta in un contesto serale, ha visto una narrazione storica arricchita da momenti artistici che hanno contribuito a coinvolgere maggiormente il pubblico, senza perdere di vista l’obiettivo principale: mantenere viva la memoria degli eventi della Seconda Guerra Mondiale e sottolineare il valore della pace e della libertà.

Il commento

La serata si è aperta con i saluti dell’Assessore Cerullo, in rappresentanza della Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, che ha sottolineato l’attualità dei temi affrontati: “Il passato non è così distante da noi. Oggi viviamo in un mondo ancora caratterizzato da conflitti e instabilità. È fondamentale ricordare quanto accaduto per sottolineare l’importanza della pace e il nostro impegno a costruire un futuro senza guerra”. La benedizione di Padre Vincenzo ha introdotto il consueto lancio delle rose in mare, un omaggio a tutti i caduti in guerra.

La seconda parte della serata è stata scandita dalle performance artistiche dell’attore Luca Landi e della cantante Valeria Graziani, accompagnata alla chitarra classica dal Maestro Maurizio Crivello, e dalla rievocazione vera e propria, realizzata in collaborazione con Noi soldati al fronte ‘43-‘45 e intervallata dai racconti della narratrice Giuseppina Sessa. Ballerini e ballerine provenienti da diverse scuole di danza del territorio, insieme alla ballerina Maria Grazietti e guidati dai Maestri Leon Cino e Luca Calzolaro, si sono esibiti in coreografie create appositamente per lo spettacolo, unendo la potenza del movimento alla profondità della memoria storica.

“Questa collaborazione ha aperto le porte a nuove forme di espressione ha dichiarato il direttore artistico Guglielmo Francese offrendo ai giovani un’opportunità unica di unire la storia e l’arte, per riscoprire le nostre radici culturali e storiche.”

“L’Operazione Avalanche non è solo una rievocazioneha dichiarato Carlo Bruno, Presidente dell’Associazione Mu.Batma un viaggio nella memoria che coinvolge tutta la comunità. Grazie al contributo di artisti, rievocatori e cittadini, manteniamo viva la memoria, trasmettendo alle nuove generazioni il valore della pace e della libertà”.

La serata, condotta da Carmen Picciariello, ha confermato l’importanza della rievocazione come strumento di riflessione sulla storia e sui valori condivisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Battipaglia, Galdi (FI): «Revoca immediata dell’Avviso sull’assistenza agli studenti disabili, atto illegittimo»

«Chiedo la revoca immediata di questo Avviso Pubblico perché è un atto amministrativo in violazione al buon senso e soprattutto alle leggi vigenti in materia»

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Battipaglia, approvati nuovi indirizzi per la tutela ambientale: ecco le misure per ecosistemi costieri e fluviali

Misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home