Attualità

Sanità, a rischio chiusura i presidi nelle Aree interne. Pellegrino: necessario colmare la carenza di personale

“Concorsi dedicati e vincolo di permanenza per colmare carenza personale e garantire diritto alla salute nei piccoli Comuni”

Redazione Infocilento

18 Settembre 2024

Tommaso Pellegrino

E’ determinante agire in fretta se vogliamo salvare i piccoli presidi ospedalieri nelle aree disagiate. E’ inderogabile indire concorsi dedicati alle Aree interne con il vincolo di permanenza nelle strutture sanitarie di almeno 3 anni per i vincitori, per colmare la carenza di personale e garantire il diritto alla salute nei piccoli Comuni. Abbiamo già sollecitato i direttori generali a intraprendere questa iniziativa attraverso una mozione proposta da me e approvata all’unanimità in Consiglio Regionale”.  Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale all’indomani della notizia dell’interruzione dell’attività operatoria del reparto di chirurgia dell’Ospedale “Luigi Curto” di Polla, dove per la grave carenza di personale medico, sono a rischio chiusura diversi reparti.

InfoCilento - Canale 79

La necessità di intervenire sulle carenze di personale

La carenza di personale – ha proseguito Pellegrino – investe l’intero Paese. Scontiamo le conseguenze di una programmazione sbagliata del numero chiuso per l’accesso alla facoltà di medicina. In Campania il problema è accentuato in quanto abbiamo avuto dieci anni di commissariamento, che ha determinato il blocco di nuove assunzioni. I concorsi dedicati per gli ospedali delle Aree interne, rappresenterebbero oltre che un importante segnale di attenzione per i nostri territori, anche un tentativo concreto di trovare una soluzione al problema della carenza di organico che va oltre quei provvedimenti provvisori che in questi anni hanno mostrato tutti i loro limiti”. 

Dell’ospedale di Polla, e dei servizi sanitari in particolare delle aree più disagiate della nostra Provincia – ha precisato il Capogruppo di Italia Viva – ne discuto costantemente con il Direttore Generale Gennaro Sosto e con il Direttore Sanitario Primo Sergianni, che hanno sempre dimostrato concretamente grande attenzione anche nei confronti della sanità del nostro Territorio e di questo gliene siamo grati. 

Tuttavia, mi dispiace constatare ancora una volta l’immediato sciacallaggio messo in atto da alcuni – ha sottolineato il Consigliere Pellegrino – la politica ha sicuramente delle responsabilità per non aver avuto il coraggio di pianificare in modo unitario, evitando di far prevalere gli interessi di parte. Dovremmo invece impegnarci tutti, a partire da chi lavora quotidianamente in ospedale, per creare un ambiente che, oltre a garantire le giuste prestazioni sanitarie, sappia anche motivare e stimolare il personale. Piuttosto che accusare, è necessario fare un’analisi seria e vera delle cause che rendono poco attrattivi i nostri presidi sanitari. Dobbiamo lavorare insieme, senza divisioni o protagonismi, senza ‘salvatori’ e ‘primi della classe’ per rendere nuovamente attrattivo anche l’Ospedale di Polla, che, per la sua storia e per le tante eccellenti professionalità che vi operano, merita la massima attenzione“.

I nostri territori non possono permettersi di perdere servizi sanitari essenziali. Per quanto mi riguarda, continuerò il mio impegno in Consiglio Regionale per rappresentare e rispondere alle esigenze di salute, anche e in particolare di chi vive nelle Aree Interne”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home