Attualità

Tanto tuonò che piovve: la carenza di personale all’ospedale di Polla ora è un’emergenza

Allarme personale per la chirurgia ma criticità si segnalano anche in altri reparti

Federica Pistone

16 Settembre 2024

La notizia dell’imminente sospensione delle attività dell’unità operativa di Chirurgia dell’ospedale di Polla era già nell’aria da tempo, e le segnalazioni giunte dalle sigle sindacali di categoria e dai lavoratori stessi non fanno che ribadire una situazione critica in atto. A fronte di una carenza di personale medico e infermieristico, molti reparti dell’ospedale pollese si trovano in una situazione di grande difficoltà.

La situazione

Il primario del reparto Chirurgia, il Dottor Aurelio Nasto, ha recentemente comunicato che il reparto non può garantire le sue attività, avendo in servizio solo due medici, contro i quattro necessari, poiché altri due sono andati in pensione. La carenza di personale, tuttavia, non riguarda solo Chirurgia, ma si estende ad altre unità operative come Fisiopatologia, Neurologia, Urologia e Pediatria, dove si registra la presenza di un solo medico per reparto. Anche la Farmacia dell’ospedale e la Cardiologia-Utic lamentano un numero insufficiente di medici.

I rappresentanti della CISL FP del territorio Valdianese, tra cui Enza Cirigliano, Gianfranco Climaco, Antonio Cervone, Giuseppe Procaccio e Luigi D’Alessio, hanno espresso in una nota una crescente frustrazione e preoccupazione da parte del personale sanitario e dei cittadini. Senza interventi urgenti, dicono, non sarà possibile garantire i servizi di base e assicurare i livelli essenziali di assistenza (Lea). La situazione nelle strutture sanitarie, sia ospedaliere che distrettuali, viene descritta come insostenibile.

Criticità anche per gli infermieri

Particolare attenzione viene posta sulla carenza di personale infermieristico. La stessa nota della CISL FP solleva il problema della mancanza di infermieri in quasi tutte le unità operative dell’ospedale di Polla.

Le criticità sono particolarmente evidenti in Sala Operatoria, al Pronto Soccorso, in Medicina, Neurologia, Pediatria e Ortopedia. I sindacalisti segnalano che il personale è costretto a sostenere turni massacranti di 12 ore, con salti di riposo e un utilizzo continuativo di straordinari, oltre al superamento dei carichi di lavoro previsti dalla normativa vigente.

L’appello dei sindacati

Anche la Fials Sezione di Polla ha deciso di intervenire sulla questione, esprimendo profonda preoccupazione per la drammatica situazione relativa alla carenza di personale medico e sanitario presso l’Ospedale “Luigi Curto”. In un documento ufficiale, l’organizzazione sindacale sottolinea come, nonostante le ripetute segnalazioni e le manifestazioni di protesta, la situazione continui a deteriorarsi, con gravi conseguenze sul diritto alla salute dei cittadini.

Con un appello congiunto dalle varie sigle sindacali, si evidenzia come, nonostante gli sforzi e la dedizione degli operatori sanitari, la qualità dell’assistenza sia compromessa. Le richieste di interventi urgenti, con l’implementazione di cospicui rinforzi nel personale, sono più che mai attuali e necessarie per garantire un servizio sanitario adeguato e rispettoso dei diritti dei pazienti. La crisi del personale all’ospedale di Polla non è solo una questione interna, ma un’emergenza che riguarda la salute e il benessere dell’intera comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Futsal: stasera Feldi in casa, domani Sporting in trasferta

I salesi inseguono la zona play-off mentre le 'volpi' sperano di rosicchiare qualche punto dalla vetta

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Torna alla home