Attualità

Roccadaspide, rifiuti interrati. Emessa ordinanza di bonifica del sito

In caso di inottemperanza a quanto previsto nell’ordinanza si procederà con denuncia e esecuzione in danno

Alessandra Pazzanese

28 Agosto 2024

Il sindaco di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, ha firmato l’ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi e dei rifiuti urbani abbandonati e interrati, in modalità incontrollata, in un vasto terreno di proprietà privata sito in località Trefico di Roccadaspide.

L’area, nelle scorse settimane, è stata oggetto di indagine e di analisi anche da parte dell’Arpac che ha eseguito i rilievi necessari per valutare il danno ambientale.

Sul caso si sono tenuti diversi incontri in Procura con il sindaco Iuliano e con tutte le autorità competenti.

Ai tecnici della Procura, ai tecnici della Provincia di Salerno e ai tecnici del Comune di Roccadaspide, durante uno degli incontri, è stato formalmente affidato l’incarico di elaborare il progetto per la messa in sicurezza del sito.

In campo l’esercito

L’area in cui sono stati interrati i rifiuti è molto vasta e le operazioni di scavo per la caratterizzazione dei rifiuti sono state eseguite con mezzi del XXI Rgt. Genio Guastatori dell’Esercito Italiano di Caserta e sotto la guida e il controllo dei Carabinieri del NOE di Napoli.

All’Arpac il compito di campionare e di analizzarei rifiuti.

Al proprietario del terreno, residente a Roccadaspide, è stato, dunque, ordinato di procedere, con la massima urgenza ed entro e non oltre i sessanta giorni a decorrere da oggi, 28 agosto, alla rimozione dei rifiuti abbandonati rinvenuti nell’ area e allo smaltimento e recupero degli stessi nei modi previsti dalla legge e tramite ditte opportunamente autorizzate.

Il proprietario dovrà anche provvedere a far analizzaree matrici ambientali ossia suolo, sottosuolo ed acque sotterranee e di porre in essere tutte le misure necessarie ad impedire l’accesso al sito.

Una volta eseguite tale operazioni il titolare dovrà comunicare all’ente comunale l’avvenuta esecuzione di quanto ordinato al fine di consentire le verifiche da parte degli organi di controllo.

In caso di inottemperanza a quanto previsto nell’ordinanza, l’ente procederà a presentare denuncia all’Autorità Giudiziaria e all’esecuzione d’ufficio, in quel caso le somme impiegate dall’ente per la bonifica del sito verrebbero recuperate a danno dei soggetti responsabili.

Al Corpo di Polizia Locale l’incarico di provvedere alla verifica del rispetto dell’ordinanza emessa nonché all’adozione dei provvedimenti di propriw competenza, stessa cosa per il responsabile del Settore Tecnico.

Se l’ordinanza non dovesse rispettata, inoltre, è ammesso il ricorso al TAR di Salerno o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Il provvedimento è stato comunicato alla Procura della Repubblica, al Comando dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica del NOA di Napoli, alla Regione Campania, alla Provincia di Salerno, all’Arpac di Salerno, all’Autorità di Bacino Regionale e Interregionale, al Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, all’Asl di Salerno, al Comando della Stazione dei Carabinieri di Roccadaspide, al Comando di Polizia Locale e al Responsabile dell’UTC.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home