Attualità

Metrò del Mare, un successo nonostante i ritardi: oltre 8.500 passeggeri in un mese

Segnalati circa 5500 passeggeri durante la settimana e 3000 nei weekend. Ma in passato i numeri sono stati anche superiori

Ernesto Rocco

22 Agosto 2024

Il Metrò del Mare, che collega il Cilento alla Costiera Amalfitana, sta riscuotendo un successo oltre le aspettative. A poco più di un mese dal suo avvio, il 20 luglio scorso, i dati sono più che positivi.

InfoCilento - Canale 79

Secondo i dati diffusi dal presidente della commissione trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, sono stati oltre 8.500 i passeggeri che hanno scelto di viaggiare a bordo degli aliscafi di Alicost.

In particolare, la tratta che collega le due costiere attiva dal lunedì al venerdì, ha registrato oltre 5.500 passeggeri. Nei weekend, invece, sono stati circa 3.000 i viaggiatori che hanno scelto di raggiungere le località cilentane di Agropoli, San Marco, Acciaroli, Palinuro e Camerota partendo da Salerno.

Numeri positivi che aumentano il rammarico per la tardiva attivazione del servizio, partito soltanto a fine luglio. Si pensi che nel 2017, soltanto tra il 15 luglio e inizio agosto, soltanto Agropoli registrò duemila passeggeri. L’anno successivo durante l’estate si segnalarono addirittura cinquantamila passeggeri, con picchi proprio nel Cilento. Dunque i numeri diffusi oggi sono tutt’altro che una sorpresa.

Prevalgono i turisti italiani

Quanto ai fruitori del servizio, c’è una prevalenza di turisti italiani, che rappresentano circa il 70% del totale. Tuttavia, anche gli stranieri, in particolare tedeschi e francesi, stanno scoprendo le meraviglie del Cilento, contribuendo a diversificare la clientela in un periodo in cui si segnala un diffuso calo di presenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home