Approfondimenti

Casa intelligente: cos’è, vantaggi e dispositivi utili

Il concetto di casa intelligente è cambiato nel tempo, passando da un'idea futuristica di abitazione ad una realtà concreta e accessibile a molte persone.

Redazione Infocilento

7 Agosto 2024

Bonus Casa

Che cosa significa esattamente avere una casa intelligente? Quali sono i vantaggi e quali dispositivi possono rendere un ambiente abitativo più confortevole, sicuro ed efficiente anche dal punto di vista energetico?

Cosa si intende con casa intelligente

Le nuove tecnologie possono migliorare la vita quotidiana e per questo è fondamentale conoscere tutte le possibilità che si hanno a disposizione per trasformare un edificio in una casa intelligente a tutti gli effetti. Il ruolo degli esperti del settore è fondamentale: XConsultingsrl, per esempio, si occupa di fornire consulenza di tipo tecnico, esecutivo e progettuale, per la creazione di impianti di domotica ad elevata efficienza e di sistemi per l’energia rinnovabile. In questo modo si possono realizzare soluzioni ottimali di automazione in casa.

Quando si fa riferimento alla casa intelligente, infatti, si parla di un’abitazione dotata di dispositivi connessi tra loro e che si possono controllare a distanza attraverso internet. Questi dispositivi, che possono essere elettrodomestici, ma anche telecamere di sicurezza, serrature, termostati e sistemi per l’illuminazione, impiegano tecnologie specifiche come il Bluetooth e il Wi-Fi, oltre a protocolli per la domotica, per stabilire una comunicazione con gli utenti.

Tutti i vantaggi di una smart home

L’obiettivo più importante di una casa intelligente, che viene definita anche come smart home, è quello di rendere migliore la qualità della vita degli abitanti, mettendo a disposizione sicurezza, comfort, efficienza energetica e convenienza. Internet, sempre più usato anche nell’ambito della domotica, è al centro di questi strumenti. La gestione dei dispositivi avviene solitamente attraverso un assistente vocale (come Siri di Apple, Google Assistant o Alexa di Amazon) oppure tramite un’applicazione mobile.

Le tecnologie smart per la casa consentono di automatizzare diverse operazioni quotidiane, rendendo la vita più semplice. Per esempio, è possibile programmare in anticipo l’illuminazione, in modo che possa accendersi o spegnersi in determinati orari. Si può regolare la temperatura della casa da remoto, anche quando non si è presenti nell’abitazione, oppure si può avviare l’aspirapolvere robot a distanza.

I dispositivi smart contribuiscono anche alla riduzione del consumo energetico e, di conseguenza, a bollette con importi inferiori. I termostati intelligenti apprendono le abitudini degli utenti e regolano in maniera automatica la temperatura, per ottimizzare il consumo di energia. Allo stesso modo, le luci intelligenti possono essere programmate per spegnersi quando non sono necessarie e le prese smart possono monitorare l’utilizzo dell’energia degli elettrodomestici.

La sicurezza domestica è un altro ambito in cui le tecnologie intelligenti fanno la differenza. I sensori di movimento, le videocamere di sicurezza e le serrature smart permettono di monitorare e controllare la casa anche a distanza, fornendo maggiore tranquillità. I sistemi di allarme, per esempio, inviano notifiche immediatamente se si verificano intrusioni o situazioni particolari di emergenza.

I dispositivi utili per una casa intelligente

Al centro delle case intelligenti spesso ci sono gli assistenti vocali, dispositivi che permettono agli utenti di controllare i sistemi smart tramite comandi vocali, rendendo più semplice l’interazione con la tecnologia domestica.

Altri dispositivi utili per una smart home sono i termostati che consentono di regolare la temperatura in casa in maniera efficiente, dopo aver analizzato le abitudini di chi vive nell’edificio. Questi termostati possono essere controllati anche da remoto.

Le luci intelligenti e le prese realizzate con le ultime tecnologie agiscono sempre all’insegna della personalizzazione, regolando nel primo caso intensità e colore dell’illuminazione e creando dei sistemi per avere sempre tutto sotto controllo, anche in riferimento all’accensione e allo spegnimento.

Tra i metodi per controllare in maniera intelligente la casa e gli spazi esterni, si possono citare anche i sistemi di irrigazione, utili per l’efficienza in giardino. Questi dispositivi possono essere controllati da qualsiasi luogo, anche tramite dispositivo mobile, e possono essere programmati per ottimizzare l’uso dell’acqua in base alle condizioni meteo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home