Calcio Femminile

Calcio femminile: i possibili gironi di Dolphins Cilento e delle salernitane | VIDEO

Nelle prossime ore verranno svelati i gironi dei campionati nazionali di calcio e di futsal femminile della stagione 2024/25

Christian Vitale

5 Agosto 2024

Dolphins Cilento

Venerdì è stata la volta della Serie D maschile, questa sarà, invece, la settimana per i campionati nazionali di calcio femminile. La LND, infatti, dopo aver reso noti i nove gironi del massimo torneo dilettantistico, che vede la Gelbison presente, metterà il focus sulla Serie C femminile e sui tornei di futsal organizzati dalla Divisione Calcio a 5, costola proprio della Lega Nazionale Dilettanti.

InfoCilento - Canale 79

Calcio Femminile: il possibile girone delle salernitane

Nelle manifestazioni femminili di calcio nessun dubbio su Serie A e B, tornei a girone unico, che conoscono già i propri calendari. In questi giorni, invece, la Serie C, che partirà domenica 8 settembre, conoscerà la suddivisione dei gruppi per l’annata 2024/25. Tre i gironi previsti, come nelle scorse stagioni, con due salernitane inserite: la Salernitana 1919 Women, reduce da una tranquilla salvezza, e le Dolphins Cilento, come nome di matricola per l’iscrizione, a tutti gli effetti ormai un team che fa riferimento alla Gelbison.
Le due squadre, a meno di sorprese, saranno inserite nel raggruppamento C dove saranno presenti quattro siciliane (Palermo, Catania, Siracusa e Giovanile Rocca), una lucana (il Matera), due pugliesi (Lecce e Nitor Brindisi), un’altra campana (il Villaricca), e ben sei laziali (Formello, Trastevere, Roma Calcio Femminile, Grifone Gialloverde, Montespaccato e Frosinone).

Il possibile raggruppamento nel futsal in rosa

Nei tornei nazionali di futsal femminile, oltre alla A a girone unico, a conoscere le proprie sorti saranno le formazioni di B. Dopo la mancata iscrizione del Futsal Sarno l’unica superstite della nostra provincia resta la Salernitana Femminile 1970. Il club granata, all’undicesimo anno di fila nei campionati nazionali, dovrebbe essere collocato nel raggruppamento C composto da 12 compagini. Possibili avversarie saranno le tre sicule Meta Catania, Futsal Canicattì e Team Scaletta, le cinque pugliesi Woman Grottaglie, Ardeo C5, Levante Caprarica, Virtus San Michele e Soccer Altamura, le calabresi del Reggio SC e le campane Irpinia e Woman Napoli. Lo start del torneo, in questo caso, è previsto per domenica 13 ottobre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Da Agropoli a Licosa a remi: l’impresa di Marco Cianfrone

Un'impresa marittima tra Agropoli e Licosa: Marco Cianfrone ha percorso 8 miglia a remi, dimostrando tenacia e passione.

Torna alla home